Glossario
Tutte
Termine | Definizione |
---|---|
Casistica |
Casuistics La registrazione e lo studio dei casi di qualsiasi malattia. L’osservazione, l’analisi e l’interpretazione di casi clinici. L’arte di scegliere, raggruppare, strutturare e comunicare informazioni pragmatiche su casi clinici di rilievo. La casistica mira ad offrire una migliore comprensione di un determinato problema sanitario e a migliorare, di conseguenza, le decisioni cliniche. |
Caso |
Case Un esempio particolare di malattia, come la leucemia. Talvolta usato in modo scorretto per indicare il paziente malato. |
Caso indice |
Index case Il primo caso in una famiglia o in un altro gruppo definito (portatori di malattia, ecc.) che arriva all’attenzione del ricercatore. Spesso usato per formulare ipotesi preliminari e definire criteri per la selezione e il follow-up di casi futuri, come nell’indagine su un’epidemia di una malattia infettiva. Nella genetica medica, il caso indice rappresenta un paziente originale (proposito o probando) che fornisce lo stimolo per studiare altri membri della famiglia in modo da accertare un possibile fattore genetico come causa della condizione presente. |
Cecità |
Blinding Una tecnica usata nella ricerca per eliminare possibili bias nascondendo l’intervento al paziente, al clinico e/o ad altri ricercatori che stanno interpretando i risultati. |
Cecità rispetto al genere |
Gender blindness Il non riconoscere che il genere è un determinante essenziale a livello sociale, salute compresa. In medicina si manifesta con la carenza di ricerche che contengono dati disaggregati in base al sesso, sulla base del presupposto che non ci siano differenze tra maschi e femmine. La cecità rispetto al genere influenza negativamente la diagnosi e la gestione dei problemi di salute sia per le donne sia per gli uomini. |
Chronic Care Model |
Il Chronic Care Model (CCM) è un modello di assistenza medica dei/delle pazienti affetti da malattie croniche sviluppato dal professor Wagner e dai suoi colleghi del McColl Insitute for Healthcare Innovation, in California. Il modello propone una serie di cambiamenti a livello dei sistemi sanitari utili a favorire il miglioramento della condizione dei/delle malati/e cronici/croniche e suggerisce un approccio “proattivo” tra il personale sanitario e le/i pazienti stessi, con queste/i ultime/i che diventano parte integrante del processo assistenziale. Il CCM è caratterizzato da sei componenti fondamentali: Fonti: |
Citation analysis |
L’analisi delle citazioni ricevute da un periodico o da un articolo e del loro impatto, utilizzata come indicatore della qualità della letteratura e della sua penetrazione nella comunità scientifica. È associata all’impact factor. |
Citazione |
Quotation/Citation Come traduzione del termine inglese quotation, è un brano estrapolato dal lavoro di un altro autore spesso utilizzato come epigrafe o a corredo di un testo, frequentemente in apertura. È raccomandabile un uso parsimonioso nel caso di fonti particolarmente sfruttate. Come traduzione del termine inglese citation, va intesa come “riferimento bibliografico” ed è l’elemento cardine della scientometria e della bibliometria, nonché indicatore del percorso teorico compiuto da un autore. |
Cited Half Life |
Dà l’idea della vita media degli articoli di una rivista, indicando il tempo che è stato necessario a un articolo per raggiungere la metà del totale delle citazioni ottenute al momento della verifica. (Fonte: Perfetti O, Impact factor, h-index e la valutazione della ricerca, 2013) |
Clinimetria |
Clinimetrics Un campo che si occupa di indici, scale di valutazione e altre espressioni utilizzate per descrivere e misurare i sintomi, i segni e altri fenomeni clinici nella medicina clinica. Un processo che si estende dal ritrovamento di osservazioni cliniche alla loro descrizione, interpretazione, classificazione e categorizzazione. |
Codifica |
Coding L’assegnazione di codici (di solito numerici) a ciascuna categoria di ciascuna variabile. |
Cointerventi |
Co-interventions Interventi diversi dal trattamento in studio che sono applicati in modo differente al gruppo di trattamento e a quello di controllo. Il cointervento è un problema serio quando è assente la cecità o quando è permesso l’uso di trattamenti non in studio molto efficaci. |
Commercio di malattie |
Disease mongering Per "disease mongering" si intende la creazione di nuove malattie in modo da ampliare il mercato a favore di coloro che vendono e forniscono farmaci e trattamenti. E’ un processo che trasforma le persone sane in pazienti, le espone al rischio di subire danni iatrogeni e fa sprecare risorse preziose. Fonte: Moynihan R et al. Disease mongering is now part of the global health debate. Plos Med 5(5): e106 doi:10.1371/journal.pmed.0050106 |
Comorbilità |
Comorbidity Coesistenza di una malattia o di malattie in un partecipante allo studio in aggiunta alla condizione indice che è il soggetto di studio. |
Conflitto di interessi |
Conflict of interest Contrasto tra gli interessi personali di un autore, di un direttore di rivista, di un editore o di un referee, e la convenienza dell’istituzione o dell’ente da lui rappresentato o della comunità della quale la stessa persona è agente. |