Glossario
A
Termine | Definizione |
---|---|
Accessibilità |
L’accessibilità consiste sostanzialmente nella capacità del sistema sanitario di fornire assistenza al momento e nel luogo giusto a chiunque ne abbia bisogno, indipendentemente dal reddito, dall’area geografica di appartenenza, dal background culturale e da ogni altra variabile che caratterizza il singolo individuo. |
Accreditamento |
Nell’accezione più larga, con il termine accreditamento si intende un procedimento di valutazione svolto da un organismo, generalmente esterno al soggetto valutato, con il fine di controllare che quest’ultimo possegga e/o soddisfi determinati requisiti in relazione a una struttura e/o a un processo e/o a un’attività (e ai suoi esiti). In termini generali, dunque, l’accreditamento è un sistema di autoregolazione mediante il quale un soggetto (indipendente) definisce e controlla gli standard di qualità di una struttura. |
Aggiustamento |
Adjustment Una procedura di compendio di una misura statistica in cui gli effetti delle differenze nella composizione delle popolazioni a confronto sono state minimizzate con metodi statistici. |
Aggregatore di notizie |
Feed reader, Feed aggregator, News aggregator Software che permette di iscriversi ai feed RSS e di leggerne i contenuti. Può essere installato sul proprio computer (come FeedReader) oppure può risiedere sul web (come Google Reader). (Fonte: Santoro E, Web 2.0 e Medicina, 2009) |
Aggregatore di podcast |
Podcatcher Software che permette di iscriversi ai sistemi di podcasting e di ricevere i podcast. Può essere installato sul proprio computer (come iTunes) o risiedere sul web (come Google Reader). (Fonte: Santoro E, Web 2.0 e Medicina, 2009) |
Analisi costo-beneficio |
Cost-benefit analysis Tipo di studio economico in cui sia gli input sia le conseguenze di diversi interventi vengono espressi in unità monetarie. Questo consente il diretto confronto di programmi diversi anche se non appartenenti al sistema sanitario. |
Analisi costo-efficacia |
Cost-effectiveness analysis Forma di valutazione economica in cui le conseguenze di diversi interventi, pur variando, possono essere misurate in unità di misura naturali. Vengono calcolati i costi degli input e gli interventi alternativi vengono confrontati in termini di costo per unità di conseguenza. |
Analisi costo-minimizzazione |
Cost-minimization analysis Disegno di studio economico in cui le conseguenze degli interventi alternativi sono le stesse e quindi vengono presi in considerazione solo gli input. Lo scopo è quello di identificare la via meno costosa per ottenere un dato risultato. |
Analisi costo-utilità |
Cost-utility analysis Forma di valutazione economica in cui gli interventi posti a confronto producono conseguenze sia sulla quantità sia sulla qualità di vita che vengono misurate in termini di utilità. Queste misure comprendono sia la lunghezza della vita sia il livello soggettivo di benessere (la misura di utilità più nota è il QALY, Quality Adjusted Life Years, che corrisponde ad un anno di vita “aggiustato” per la sua qualità). Gli interventi vengono confrontati in termini di costo per unità di utilità (per esempio, costo per QALY). |
Analisi decisionale |
Decision analysis L’applicazione di metodi quantitativi espliciti per analizzare le decisioni in condizioni di incertezza. |
Analisi del contenuto |
Content analysis L’analisi sistematica di osservazioni contenute in cartelle cliniche, documenti e annotazioni sul campo. |
Analisi di genere |
Gender analysis Esamina le differenze e le disparità (ineguaglianze) nei ruoli rivestiti da donne e uomini, gli squilibri di potere nei loro rapporti, i loro bisogni, limiti e opportunità e l’impatto di tali differenze sulla loro vita. Nell’ambito della salute, un’analisi di genere esamina come queste differenze determinino una diversa esposizione al rischio, un diverso accesso ai benefici della tecnologia, dell’informazione, delle risorse e dell’assistenza sanitaria, e alla realizzazione dei diritti. Le donne, nella maggior parte dei sistemi sociali, hanno maggiori difficoltà di accesso alle risorse e un minore controllo su di esse, e sono meno coinvolte nei processi decisionali. L’analisi di genere spesso evidenzia come le ineguaglianze si traducano in uno svantaggio per la salute delle donne e quali siano gli ostacoli da superare. L’analisi di genere evidenzia anche i rischi per la salute e i problemi che devono affrontare gli uomini come conseguenza del costrutto sociale dei loro ruoli. |
Analisi di sensibilità |
Sensitivity analysis Processo per provare quanto un risultato sarebbe sensibile a cambiamenti di fattori quali il rischio di base, la suscettibilità, gli esiti migliori e peggiori dei pazienti, ecc. |
Analisi idiografica |
Idiographic analysis Un’analisi esclusiva (o limitata) dei casi in corso di studio. |
Anfangszustand |
Initial state Der Zustand des Patienten (der Fall), bevor die untersuchten klinischen Verfahren (Manoeuvre) angewandt werden. |