Glossario
E
Termine | Definizione |
---|---|
e-journal |
Periodico realizzato e distribuito elettronicamente. |
e-print |
Fino a qualche anno fa con questo termine si indicava la versione elettronica di un articolo stampato; e-draft era la versione pubblicata online per scopi di scambio di conoscenze tra ricercatori; e-preprint il testo nella forma precedente la peer review. Oggi, con e-print si intende un articolo pubblicato sul Web e non sottoposto a revisione critica. |
Editor |
Direttore scientifico di un periodico oppure responsabile della programmazione editoriale di una collana di volumi. |
EER (experimental event rate) |
Tasso dell’evento nel gruppo trattato; vedi Tasso dell'evento (event rate) |
Effetto cornice |
Framing effect La modalità in cui viene presentato (o si presenta) il caso influenza fortemente il giudizio. In ambito diagnostico si tende molto più spesso a confermare, cercando dati di conferma anziché di smentita. (Fonte: De Gobbi R et al, 2015) |
Efficacia |
Effectiveness Questo termine traduce la parola inglese “effectiveness”; nel contesto dei sistemi socio-sanitari con “efficacia” si intende la capacità, da parte di un intervento o di una prestazione, di raggiungere gli obiettivi per i quali è stato effettuato e il beneficio e/o l’utilità che un individuo o una popolazione non selezionata riceve dall’offerta di un servizio, trattamento, programma di intervento di cui sia stata preliminarmente valutata la “efficacia clinica” (in inglese “efficacy”) nella popolazione target di uno studio clinico. L’efficacia clinica si valuta nel contesto di studi sperimentali (per esempio, i randomised controlled trials), che mettano a confronto una procedura diagnostica o una terapia con altra strategia o trattamento somministrati in un gruppo di controllo, nella situazione ideale in cui tutti i soggetti seguono il trattamento cui sono stati assegnati con randomizzazione, esattamente come prescritto dal protocollo sperimentale. |
Efficacia (clinica) |
Efficacy Misura del beneficio derivante da un intervento per un dato problema sanitario nelle condizioni ottimali di una ricerca. |
Efficienza |
Efficiency Traduzione della parola inglese “efficiency”, è il rapporto tra risorse impegnate ed ottenimento dei risultati in tutte le caratteristiche essenziali della qualità: appropriatezza, accessibilità, gradimento, ma soprattutto efficacia. È importante non confondere questo concetto di efficienza con quello, derivato da culture non sanitarie, inteso come massimo numero di prestazioni rispetto alle risorse impiegate. La pratica clinica più “efficiente” è quella che migliora di più lo stato di salute della popolazione oggetto della prestazione in rapporto ad un determinato budget. L’efficienza viene solitamente analizzata verificando se i mezzi impiegati per raggiungere uno scopo avrebbero potuto essere meglio impiegati investendoli in diversa maniera. Per esempio, i costi del rimborso pubblico di una terapia di disassuefazione al fumo potrebbero essere messi a confronto con i risultati di una campagna informativa anti-fumo o dell’attuazione di una legge più restrittiva nei confronti dei fumatori. |
Eigenfactor score |
Dà la misura dell’importanza della rivista nella comunità scientifica. Lasciando tutto il resto invariato, l’Eigenfactor score di una rivista aumenta quando aumentano le dimensioni di una rivista. Una rivista che pubblica molti articoli avrà un Eigenfactor molto alto semplicemente in virtù della quantità di articoli. (Fonte: Perfetti O, Impact factor, h-index e la valutazione della ricerca, 2013) |
ELPS |
Electronic Long, Paper Short Acronimo di Electronic Long, Paper Short; è la formula seguita da un numero crescente di riviste che stampano una versione sintetica di un lavoro pubblicato per esteso sul proprio sito Web. |
Embargo |
Condizione di non pubblicabilità di una notizia fino a un termine definito dal “produttore” della notizia stessa. |
Epidemiologia genetica |
Genetic epidemiology La scienza che si occupa dell’eziologia, della distribuzione e del controllo della malattia in gruppi di parenti e di cause ereditarie di malattia nelle popolazioni. Lo studio del ruolo dei fattori genetici e della loro interazione con i fattori ambientali nella frequenza di malattia nelle popolazioni. Lo studio della frequenza, delle cause e della controllabilità della malattia in relazione ai fattori genetici. |
Epidemiologia molecolare |
Molecular epidemiology L’uso di tecniche della biologia molecolare negli studi epidemiologici. |
EPS |
Encapsulated PostScript Acronimo per Encapsulated PostScript, è l’estensione di un formato grafico adatto per file di immagini vettoriali. In pratica, il file EPS è un file di testo, scritto nel linguaggio PostScript creato da Adobe, che descrive l’immagine e che ne consente una perfetta riproduzione, anche in scala. |
Equità |
Equità nella salute implica la parità di accesso di tutti i cittadini al sistema sanitario ed abbattimento di ogni forma di diseguaglianza nello stato di salute. Per poter apprezzare la necessità di accrescere l’equità in riferimento alla salute, è necessario essere consapevoli del divario nello stato di salute che si registra non solo fra gli Stati, ma anche all’interno degli Stati e delle regioni fra diversi gruppi. Le diverse accezioni di equità, implicano quindi una visione allargata del sistema sanitario che include una molteplicità di variabili, sia interne al sistema e relative all’offerta (quali, ad esempio, il rapporto tra assistenza pubblica e privata, la distribuzione delle risorse, la territorializzazione dei servizi), sia esterne al sistema e relative al contesto e ai determinanti di salute (quali, ad esempio, il lavoro, il reddito, le condizioni ambientali, igieniche,abitative, alimentari, l’istruzione, gli stili di vita, la sicurezza, lo sviluppo del territorio e, più in generale, l’organizzazione amministrativa, sociale e politica). |