Glossario
I
Termine | Definizione |
---|---|
Identità di genere |
Gender identity Semplificando, si potrebbero intendere per identità di genere le categorie "maschile" e "femminile". Il significato del concetto identità di genere e il suo rapporto con l'appartenenza (biologica) al genere dipende dal corrispondente punto di vista teorico. Negli studi di genere l'identità di genere non si considera come innata o biologica, determinata dall'anatomia, dalla fisionomia, dai cromosomi, dagli ormoni o dalla libido, ma viene ritenuta una costruzione storica, culturale e sociale. L'identità di genere non viene quindi spiegata dall'appartenenza fisica a un sesso ma può essere variabile. (Fonte: Jahn I, Gender-Glossar) |
Immediacy Index |
Il rapporto tra numero di articoli pubblicati nel corso di un anno e citazioni ricevute nel corso dell’anno stesso. Dà un’idea di quale impatto immediato ha una rivista sulla comunità scientifica. (Fonte: Perfetti O, Impact factor, h-index e la valutazione della ricerca, 2013) |
Impact factor |
Indice che offre una quantificazione dell’impatto esercitato da un articolo, o meglio da una rivista, sulla cultura medico-scientifica. L’IF è il rapporto tra il numero di citazioni ottenute da una rivista nell’anno di riferimento (ad esempio 2012) relative agli articoli pubblicati dalla rivista nei due anni precedenti (2010-2011) e il totale degli articoli pubblicati nello stesso periodo dalla rivista. Viene elaborato grazie al Science Citation Index (SCI), banca dati bibliografica prodotta dall’Institute of Scientific Information (ISI), che raccoglie nei suoi record i dati necessari per calcolarlo. Esiste anche un impact factor non ufficiale (unofficial impact factor) e viene utilizzato per le riviste seguite dall’ISI, ma che sono pubblicate da meno di tre anni. L’IF di una rivista, infatti, viene calcolato sulla base di un periodo di tre anni, ed è l’approssimazione di quante volte vengono citati in media gli articoli pubblicati su una rivista nei due anni successivi alla pubblicazione. |
Incidenza |
Incidence Il numero di nuovi casi di malattia che si verificano, o di persone che si ammalano, durante un periodo di tempo specificato in una data popolazione. |
Indagine ecologica |
Ecological survey Studio basato su dati aggregati da una data popolazione così com’è a un certo momento o periodo di tempo, per indagare la relazione tra la esposizione a un fattore di rischio, noto o presunto, e un esito specificato. |
Inerzia diagnostica-terapeutica |
Omission bias È la tendenza a non intervenire per non complicare le cose, in base a un malinteso principio di non-maleficienza. (Fonte: De Gobbi R et al, 2015) |
Informazioni cliniche |
Clinical information L’interpretazione e il significato attribuiti ai dati clinici. Ad esempio: un paziente normoteso. |
Intenzione di trattare |
Intention-to-treat Caratteristica di uno studio nel quale i pazienti sono valutati in base al gruppo a cui erano stati originariamente assegnati, indipendentemente dal completamento o meno del trattamento previsto. |
International Classification of Diseases |
Sistema di classificazione e di codifica delle malattie e dei traumatismi che consente la registrazione sistematica dei dati di mortalità e morbilità, attraverso la traduzione in codici numerici o alfanumerici dei termini in cui sono formulate le diagnosi di malattia e gli altri problemi relativi alle condizioni di salute. |
Ipertesto |
Hypertext Secondo una definizione classica, con questo termine si intende una “scrittura non sequenziale”, che si dirama e consente al lettore una lettura personalizzata; un iper-testo è una serie di brani di testo tra cui sono definiti dei collegamenti che permettono al lettore differenti percorsi di approfondimento. |
Ipotesi |
Hypothesis Una proposta o un quesito che una ricerca o uno studio devono accettare o confutare. |
ISBN |
Acronimo per International Standard Book Number, è il codice numerico che identifica una pubblicazione, non periodica, in campo internazionale. |
ISSN |
Acronimo per International Standard Serial Number, è il codice di identificazione internazionale delle pubblicazioni in serie (periodici, fascicoli e simili). |