Glossario
R
Termine | Definizione |
---|---|
Rafforzamento dei dati deboli |
Hardening of soft data Tutti i mezzi utilizzati per migliorare i criteri, la misurazione e la quantificazione dei dati deboli in modo che la loro qualità sia il più possibile prossima a quella dei dati forti. |
Randomizzazione |
Randomization La randomizzazione è una tecnica che consiste nell’attribuire il trattamento in studio con un sorteggio (random = caso). Si tende ad ottenere che i gruppi confrontati siano mediamente somiglianti in tutto, ad eccezione di quanto riguarda l’esposizione alla causa in studio (che spesso è una terapia). La randomizzazione previene l’effetto del confondimento, equilibrando le caratteristiche dei gruppi a confronto: tutti i partecipanti arruolati nell’indagine hanno la stessa probabilità di vedersi attribuito il trattamento sperimentale o quello di controllo. |
Rapporti tra i generi |
Tener conto della categoria "genere" implica sempre anche la considerazione dei rapporti tra i sessi caratterizzati da disuguaglianza, potere e gerarchia. In molti casi la norma è rappresentata, come in passato, dall'uomo/mascolinità, per esempio quando si deve valutare il lavoro. Un esempio che ha sempre avuto un ruolo primario nel movimento femminista è il tema della violenza domestica e sulle donne. (Fonte: Jahn I, Gender-Glossar) |
Rapporto di rischio |
Risk ratio Vedi Rischio relativo. |
Rapporto di verosimiglianza |
Likelihood Ratio Il rapporto tra la verosimiglianza (probabilità) che ci si possa attendere un dato risultato di un test in un paziente con un disturbo bersaglio e la probabilità che ci si aspetti lo stesso risultato in un paziente senza quel disturbo. |
Redundant publication |
Pubblicazione non necessaria, ridondante, eticamente inaccettabile. |
Referee |
revisore Persona incaricata di studiare i contenuti di un prodotto editoriale e di esprimere una valutazione utile ai fini della decisione in merito all’opportunità di pubblicare il contributo. |
Relazione dose-risposta |
Dose-response relationship Una relazione in cui un cambiamento in quantità, intensità o durata di esposizione è associato a un cambiamento, in aumento o in diminuzione, del rischio di un esito specificato. |
Retraction |
All’ammissione da parte di un autore dell’esistenza di frode nella pubblicazione (plagio, falsificazione o manipolazione di dati) deve corrispondere una retraction, vale a dire il ritiro della pubblicazione, i cui dati bibliografici devono essere cancellati anche da database quali Medline o Embase. |
Revisioni sistematiche |
Systematic Reviews Le revisioni sistematiche forniscono uno strumento per riassumere in modo efficiente le informazioni su cui basare le decisioni cliniche. Hanno l’obiettivo di fornire al lettore un quadro sintetico ma esauriente dello stato della ricerca su un intervento o su una strategia terapeutica, la valutazione dei metodi utilizzati negli studi primari e la misura dell’effetto di un trattamento in diversi contesti. Consentono di valutare la disponibilità di prove sufficienti sull’efficacia di un intervento o se è necessario condurre altri studi per la valutazione di un trattamento e quali aspetti devono essere considerati. Le revisioni sistematiche si differenziano dalle tradizionali rassegne della letteratura a carattere narrativo. Queste ultime prevedono una determinante influenza dell’autore nella selezione degli studi, nella valutazione critica degli studi stessi e nella sintesi dei risultati. Le revisioni sistematiche, viceversa, seguono dei protocolli standard i cui elementi fondamentali sono l’esaustività della ricerca degli studi, la valutazione della qualità degli studi da includere e la possibilità di sintetizzare quantitativamente i risultati attraverso la metanalisi. L’uso di metodi espliciti e sistematici limita i bias (errori sistematici) e riduce gli effetti casuali, fornendo così risultati più affidabili dai quali è possibile trarre conclusioni e prendere decisioni. |
Ricerca deduttiva |
Deductive research Ricerca basata sulla verifica dell’accettabilità di ipotesi formulate a priori. Si riferisce a ricerche o studi programmati specificamente per accettare o confutare una determinata proposizione. |
Ricerca delle sole conferme |
Confirmation bias È la ricerca di dati di conferma della ipotesi formulata anziché di dati che possano smentirla e/o suggerire ipotesi alternative. (Fonte: De Gobbi R et al, 2015) |
Ricerca di esito |
Outcomes research Valuta l’impatto dell’assistenza sanitaria sugli esiti di salute dei pazienti e delle popolazioni. |
Ricerca induttiva |
Inductive research Ricerca che deriva da osservazioni che servono come base per ipotesi e risposte. (Le ipotesi sono un prodotto dei dati che le precedono. Gli studi che producono dati non sono necessariamente programmati per verificare ipotesi e questioni di interesse). |
Ricerca naturalistica |
Naturalistic research Una ricerca descrittiva in ambiti sociali naturali privi di intervento con impiego di metodi qualitativi non intrusivi. |