Glossar
T
Termine | Definizione |
---|---|
Tabella delle evidenze |
Evidence table Nella meta-analisi, una compilazione tabulare sistematica delle caratteristiche presenti e assenti di studi originali. Negli studi di serie di casi clinici, un’analoga compilazione e revisione delle caratteristiche di casi, temporali e spaziali. |
Tag |
Etichette (tag in inglese significa “etichetta”) che le/gli utenti associano ai contenuti di un sito web per classificarli. Sono scelte in modo del tutto arbitrario e possono essere condivise tra utenti dello stesso sito. (Fonte: Santoro E, Web 2.0 e Medicina, 2009) |
Tag cloud |
Elenco di tag nel quale la grandezza del carattere impiegato per scrivere ciascun termine è direttamente proporzionale alla frequenza con la quale esso è stato usato dalle/dagli utenti del portale che lo ospita per classificare (o ricercare) un documento.(Fonte: Santoro E, Web 2.0 e Medicina, 2009) |
Tasso dell'evento |
Event rate La percentuale di pazienti in un gruppo nel quale si osserva un evento. |
Teoria |
Theory Un insieme correlato di costrutti (variabili) ordinati in proposizioni o ipotesi che specificano la relazione tra le variabili. |
Trial clinico di Fase I |
Phase I clinical trial Trial clinico con l’obiettivo di determinare la risposta di soggetti sani al trattamento (farmacodinamica, tolleranza, metabolismo, effetti indesiderati). |
Trial clinico di Fase II |
Phase II clinical trial Trial clinico con l’obiettivo di determinare la risposta di soggetti malati al trattamento. Vengono studiati o un gruppo di pazienti (Fase II iniziale) o due o più gruppi (senza considerazioni statistiche definite a priori) (Fase II finale). |
Trial clinico di Fase III |
Phase III clinical trial Trial clinico controllato randomizzato. I soggetti sono suddivisi in modo randomizzato in almeno due gruppi da mettere a confronto. Ai pazienti e ai ricercatori vengono taciuti diversi fattori, come il gruppo di appartenenza dei pazienti e il vero outcome misurato. |
Trial clinico di Fase IV |
Phase IV clinical trial Simile alla fase III ma senza la preselezione dei pazienti. I pazienti entrano nel trial come «entrano dalla porta». Partecipano casi «chiari» o «evidenti». |
Trial clinico di Fase V |
Phase V clinical trial In questa situazione pazienti non selezionati, che soffrono di varie comorbilità (malattie diverse da quella in corso di studio) e vengono trattati per questi ulteriori problemi di salute (sono presenti co-terapie), partecipano a studi post-marketing. |
Tutto o nulla |
All or none Un beneficio dovuto al trattamento dove, in precedenza, tutti i pazienti morivano mentre ora alcuni sopravvivono, oppure in precedenza alcuni pazienti morivano mentre ora tutti sopravvivono. |
È uno strumento di social networking e micro-blogging che permette alle/agli utenti di inviare (così come leggere quelli di altri) aggiornamenti (noti come twitts), cioè post che possono contenere al massimo 140 caratteri. Il nome "Twitter", deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". |