Il catalogo dell’editore OVID si arricchisce di 3 importanti riviste del gruppo NEJM, che saranno disponibili per un mese a partire dall’11 settembre per gli utenti della BMV e i tutti i dipendenti dell’Azienda Sanitaria Altoatesina.
NEJM Evidence amplia il corpus delle ricerche pubblicate con l’obiettivo di fornire un contesto più ampio e una valutazione critica dei metodi e dei risultati a supporto del processo decisionale clinico, in modo da rispettare il tempo e l’impegno del professionista. In tal senso NEJM Evidence pubblica:
- ricerche originali, studi clinici e altri lavori clinicamente fondati (ad esempio, studi epidemiologici, studi first-in-human, meta-analisi) che convalidano o mettono in discussione risultati clinici precedenti;
- revisioni standard, revisioni sistematiche e altri tipi di revisione che contestualizzano i risultati della ricerca con l’obiettivo di accelerare l’adozione clinica delle nuove evidenze;
- Casi di studio e revisioni della metodologia degli studi clinici che migliorano la comprensione dei punti di forza e di debolezza degli studi;
- una serie di consulenze che affrontano i più comuni problemi di assistenza ai pazienti.
- la serie Morning Report, infine, sollecita articoli di presentazione di casi in un formato specifico.
NEJM Catalyst è stato lanciato nel 2015 come piattaforma per condividere idee innovative e applicazioni pratiche per migliorare il valore della fornitura dell’assistenza sanitaria. Insieme a una rete di consulenti e leader, il Gruppo NEJM ha creato una pubblicazione digitale quotidiana (NEJM Catalyst Innovations in Care Delivery), ha ospitato eventi trimestrali, anche in streaming, e ha promosso il NEJM Catalyst Insights Council, il tutto con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni ad affrontare le sfide urgenti che riguardano l’assistenza sanitaria. In particolare la rivista digitale, sottoposta a peer review, è incentrata sulle ultime innovazioni, sulle grandi idee e sulle soluzioni pratiche per la trasformazione dell’assistenza sanitaria.
NEJM Journal Watch (JW), infine, fornisce agli operatori sanitari di oggi le informazioni e le prospettive necessarie per essere clinicamente preparati e lavorare con fiducia, e lo fa sintetizzando gli articoli più importanti di oltre 200 riviste mediche per aiutare i medici a comprendere e utilizzare le ricerche più recenti per migliorare la cura dei pazienti. NEJM Journal Watch è utilizzato da medici, infermieri, assistenti, specializzandi, studenti, esperti di farmacovigilanza e altri operatori sanitari per rimanere informati e aggiornati nei loro campi sulle ricerche più importanti, le notizie, le informazioni sui farmaci, gli avvisi sulla salute pubblica e le linee guida per 12 specialità, riassunte e messe in prospettiva da un team di redattori medici, in aree quali: cardiologia, medicina generale, medicina ospedaliera, malattie infettive, neurologia, oncologia ed ematologia.
Gli utenti della Biblioteca Medica Virtuale trovano le tre riviste tra le Risorse in abbonamento, e più precisamente nel catalogo dell’editore, accessibile come di consueto dopo aver effettuato il login.
I dipendenti delle strutture sanitarie Altoatesine invece potranno accedere dall’interno della propria struttura di lavoro anche senza alcun login, attraverso questi link diretti:
N.B.: come accennato, le riviste saranno disponibili SOLO a partire dall’11 settembre 2023, per un mese.
Buona lettura!