Esiste un problema legato alla "qualità" delle informazioni disponibili in Rete. Tale questione è sentita sia dagli operatori professionali della sanità, sia dai cittadini che cercano informazioni su Internet.
Esemplare, in tal senso, è l'attività della Health on the Net Foundation, un'istituzione svizzera che ha promosso il Codice HON, al quale ad oggi ha aderito un ampio numero di siti Web.
Dal Centro ospedaliero universitario di Rouen, proviene invece un altro interessante progetto. Grazie ad un lavoro ormai decennale, è stato concepito il Net Scoring, costituito da 49 fattori raggruppati nelle seguenti categorie: credibilità, contenuto, collegamenti, grafica, interattività, quantità, etica e accessibilità.
Anche facendo affidamento sul lavoro prezioso di queste agenzie ed istituzioni, abbiamo previsto nel sito della Biblioteca Medica Virtuale una sezione di link commentati ad una serie di risorse web, suddivise per macro-aree tematiche: risorse a carattere generale (dai siti delle principali istituzioni medico-scientifiche internazionali ai website delle agenzie governative); motori di ricerca specifici per la ricerca di conoscenze in medicina; siti di riferimento per l'Health Technology Assessment (HTA); siti utili per acquisire informazioni sui farmaci e sulle sperimentazioni cliniche; siti utili per consultare directories di risorse di medicina specialistica.