Obiettivi e caratteristiche dell’iniziativa
La Biblioteca medica virtuale mette a disposizione delle professioniste e dei professionisti sanitari dell’Alto Adige l’accesso gratuito a fonti d’informazione che comprendono le più importanti riviste e banche dati medico scientifiche internazionali, le più recenti pubblicazioni scientifiche, aree tematiche dedicate ad argomenti di particolare rilevanza e attualità, e un calendario di eventi sempre aggiornato (congressi, eventi formativi residenziali, presentazioni).
Oltre alle fonti d’informazione e alle interfacce di ricerca bibliografica che ne facilitano la consultazione, la biblioteca virtuale permette l’accesso a eventi formativi in modalità E-learning nonché a strumenti online di consultazione e approfondimento, app mediche di supporto al lavoro del professionista, dizionari, un ricco glossario medico-scientifico, video-interviste e notizie di primo piano.
La Biblioteca medica virtuale supporta quindi il personale sanitario nell’attività assistenziale, nello studio, nell’educazione continua e nella ricerca, proponendosi di:
- motivare gli operatori e le operatrici del sistema sanitario altoatesino ad una frequentazione costante e razionale della letteratura medico-scientifica autorevole;
- facilitare l’accesso alle migliori conoscenze scientifiche disponibili;
- sviluppare un luogo virtuale di confronto e di scambio tra le operatrici e gli operatori della sanità, finalizzato in primo luogo all’approfondimento dell’approccio teorico e operativo della medicina, del nursing e della sanità basate sulle evidenze scientifiche;
- promuovere l’applicazione delle prove di efficacia nella pratica clinica e nella gestione dei servizi sanitari, anche attraverso progetti ed iniziative di formazione evidence-based;
- stimolare l’interesse delle professioniste e dei professionisti sanitari per le metodologie finalizzate all’Health Technology Assessment.