Fare 8.000 passi, circa 6,4 chilometri, uno o due giorni alla settimana può ridurre significativamente il rischio di morte prematura, secondo uno studio pubblicato JAMA Network Open.
Mentre è noto che l’esercizio fisico regolare riduce il rischio di mortalità, lo studio pubblicato sulla rivista ha esaminato i benefici per la salute del camminare intensamente solo pochi giorni alla settimana.
Per lo studio, i ricercatori dell’Università di Kyoto e dell’Università della California hanno analizzato i dati di 3100 adulti americani, scoprendo che chi faceva 8000 passi o più uno o due giorni alla settimana aveva il 14,9% in meno di probabilità di morire in un periodo di 10 anni rispetto a coloro chi non lo faceva. Per chi invece completava 8000 passi o più da tre a sette giorni alla settimana, il rischio di mortalità era ancora più basso: il 16,5%.
Da notare che i benefici per la salute di fare 8.000 passi o più uno o due giorni alla settimana sono apparsi più alti per i partecipanti di età pari o superiore a 65 anni.
L’americano medio fa 3000-4000 passi al giorno, secondo la Mayo Clinic, che afferma che camminare per un’attività regolare può ridurre il rischio di malattie cardiache, obesità, diabete, ipertensione e depressione.
Fonte
Inoue K. Association of daily step patterns with mortality in US adults. JAMA Netw Open 2023;6(3):e235174.