Allattamento e gravidanze tengono lontana la menopausa

Una ricerca epidemiologica su oltre 108.000 donne pubblicata su JAMA Network Open ha evidenziato un rischio di menopausa precoce più basso tra le donne che avevano avuto almeno una gravidanza e tra quelle che avevano allattato al seno i loro bambini. Inoltre il rischio era ancora più basso tra quelle che allattavano esclusivamente al seno.

Questi due fattori, la gravidanza e l’allattamento al seno, generalmente prevengono l’ovulazione e possono rallentare nel tempo la naturale deplezione dei follicoli ovarici, quindi si ritiene che la gravidanza e l’allattamento possano ridurre il rischio di menopausa precoce, che è definita come la fine delle mestruazioni prima dei 45 anni. La menopausa precoce è associata ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari, declino cognitivo e osteoporosi. I dettagli vengono visualizzati nella rivista online ad accesso aperto.

L’équipe guidata da Langton suggerisce che mentre i loro risultati non hanno dimostrato una chiara dose-risposta per l’allattamento, sono comunque coerenti con l’ipotesi che il meccanismo biologico sia influenzato dall’allattamento al seno più lungo.  Come spiega Langton, “Nel nostro studio, le donne con tre o più gravidanze che hanno allattato al seno in modo esclusivo per un totale di 7-12 mesi avevano un rischio più basso di menopausa precoce di circa il 32% rispetto alle donne con lo stesso numero di bambini che allattavano esclusivamente al seno per meno di un mese “.

Si tratterebbe del primo studio prospettico di coorte a esaminare la relazione tra allattamento e rischio di menopausa precoce. “Il nostro studio ha molti punti di forza per le grandi dimensioni del campione, i 26 anni di follow-up … Inoltre, al basale abbiamo limitato il nostro studio alle donne in premenopausa, che è un punto chiave”, insieme all’attento controllo dei fattori confondenti.

“Le nostre scoperte sull’allattamento non solo aggiungono nuove intuizioni sui modi per prevenire la menopausa precoce “, sottolineano gli autori, “ma si allineano perfettamente con le raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics e dell’Organizzazione mondiale della sanità secondo cui le donne dovrebbero ricorrere esclusivamente al latte materno per almeno sei mesi e continuare l’allattamento al seno per un massimo di un anno”.

Fonte

Langton CR et al. Association of parity and breastfeeding with risk of early natural menopause. JAMA Netw Open 2020;3(1):e1919615.