Ansiosi da piccoli a rischio psicosi

Secondo un nuovo studio i bambini e gli adolescenti che mostrano livelli persistenti di ansia hanno maggiori probabilità di sviluppare psicosi intorno ai 20 anni. Ma trattare l’ansia precoce prendendo di mira gli ormoni dello stress e l’infiammazione secondaria durante l’infanzia e l’adolescenza potrebbe aiutare a ridurre il rischio che i giovani adulti sviluppino psicosi.

Gli esperti dell’Università di Birmingham hanno esaminato il legame tra ansia persistente nell’infanzia e nell’adolescenza con individui con esperienze psicotiche (EP) o disturbo psicotico (PD) pubblicando i loro risultati su Biological Psychiatry.

Per creare un quadro della salute mentale di 3.889 bambini a 8, 10, 13 e 24 anni sono stati analizzati i dati dell’Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC). Gli individui con livelli persistentemente elevati di ansia avevano maggiori probabilità di sviluppare EP e PD all’età di 24 anni.

“Livelli elevati persistenti di ansia nell’infanzia e nell’adolescenza sono collegati alla successiva psicosi, ma potremmo essere in grado di prevenire la psicosi prendendo di mira e curando l’ansia precoce”, ha commentato l’autrice Isabel Morales-Muñoz. “La diagnosi precoce e la gestione dell’ansia adolescenziale ed eventualmente nuovi trattamenti mirati all’infiammazione potrebbero essere azioni chiave per sbloccare strategie di trattamento che riducono il rischio che bambini e adolescenti sviluppino psicosi”.

I ricercatori hanno trovato associazioni più robuste con il PD che con le EP. E questo suggerisce che l’ansia persistente dell’infanzia e dell’adolescenza può costituire un indicatore migliore dello sviluppo del futuro disturbo psicotico formale, mentre le EP, che sono molto più comuni nella popolazione rispetto ai PD, rappresentano un gruppo più diversificato. Gli esperti ritengono che i PE possano associarsi a una gamma più ampia di potenziali fattori di rischio nella giovane età adulta, come il sesso e l’uso di cannabis.

I risultati indicano che le associazioni di alti livelli persistenti di ansia con psicosi a 24 anni potrebbero essere specifiche di questo disturbo mentale, poiché non sono state trovate associazioni con altri disturbi rilevanti, come ipomania, fobie o abuso di sostanze.

Fonte

Morales-Muñoz I et al. Persistent childhood and adolescence anxiety and risk for psychosis: a longitudinal birth cohort study. Biological Psychiatry 2021. ISSN 0006-3223.