Circa un quarto delle persone di età superiore a 50 anni ha dolori al ginocchio a causa della patologia degenerativa e l’artroscopia del ginocchio è l’intervento ortopedico il più comune nei paesi per i quali sono disponibili i dati: si calcola che se ne eseguano più di 2 milioni ogni anno.
Tuttavia, secondo un trial randomizzato controllato pubblicato sul BMJ nel giugno del 2016, nei soggetti con una lesione degenerativa del menisco mediale, l’artroscopia del ginocchio non era migliore della terapia fisica.
Partendo dai risultati di questo studio sono state condotte due revisioni sistematiche: sulla base dei risultati, un panel di esperti ha formulato una forte raccomandazione contro l’artroscopia in caso di patologia di degenerativa del ginocchio e lesioni del menisco. Tale raccomandazione vale per quasi tutti i soggetti con tale patologia.
La raccomandazione si applica a soggetti con patologia degenerativa del ginocchio, con o senza
- evidenze di osteoartrosi derivate dai risultati di esami con tecniche di imaging
- osteoartrosi da modesta a severa
- sintomi meccanici
- esordio acuto del dolore
- lesioni del menisco
Si specifica che la diagnosi “patologia degenerativa del ginocchio” non si applica a soggetti che hanno un esordio recente dei sintomi dovuto a un trauma maggiore al ginocchio con un gonfiore dell’articolazione. La presente linea guida non si applica neanche a soggetti giovani con traumi da attività sportiva.
Nella formulazione della raccomandazione sono state tenute in considerazione le preferenze delle pazienti e dei pazienti e sono stati identificati tre esiti chiave: dolore, funzionalità e qualità di vita. Successivamente, e coinvolgendo anche rappresentanti dei pazienti, si è voluto comprendere quale livello di cambiamento individuale è importante, su una data scala, per i soggetti coinvolti. Secondo i risultati degli studi analizzati, a lungo termine non ci sarebbero importanti differenze tra gli esiti dei due approcci. Tuttavia chi si sottopone all’intervento rischia il tromboembolismo venoso (5 eventi per 1000 persone) e infezione (2 eventi per 1000 persone).
I risultati delle revisioni sistematiche, le valutazioni del panel di esperte e esperti e delle/dei pazienti sono stati sintetizzati in una infografica pubblicata nella sezione “Rapid recommendations” del BMJ. L’infografica ha il pregio di fornire uno sguardo di insieme sui rischi e sui benefici dell’artroscopia utilizzando il formato standard della metodologia GRADE, lo strumento di riferimento per la valutazione della affidabilità delle prove scientifiche e per la formulazione di raccomandazioni cliniche basate sulle evidenze. La rappresentazione grafica dei risultati fornisce un ottimo strumento per guidare il dialogo con le/i pazienti e coinvolgerli nel processo decisionale.
Fonte
Siemieniuk RAC, Harris IA, Agoritsas T, et al. Arthroscopic surgery for degenerative knee arthritis and meniscal tears: a clinical practice guideline. BMJ 2017;257:j1982. doi:10.1136/bmj.j1982
Sulla BMV: Artroscopia nella patologia degenerativa del ginocchio, 26 giugno 2015.
Per approfondire
Kise NJ, Risberg MA, Stensrud S, Ranstam J, Engebretsen L, Roos EM. Exercise therapy versus arthroscopic partial meniscectomy for degenerative meniscal tear in middle aged patients: randomised controlled trial with two year follow-up. BMJ 2016;354:i3740. doi:10.1136/bmj.i3740 pmid:27440192.
Brignardello-Peterson R, Guyatt GH, Schandelmaier S, et al. Knee arthroscopy versus conservative management in patients with degenerative knee disease: a systematic review. BMJ Open 2017;7:e016114. doi:doi:10.1136/bmjopen-2017-161114
Devji T, Guyatt GH, Lytvyn L, et al. Application of minimal important differences in degenerative knee disease outcomes: a systematic review and case study to inform BMJ Rapid Recommendations. BMJ Open 2017;7:e015587. doi:doi:10.1136/bmjopen-2016-015587
Siemieniuk RA, Agoritsas T, Macdonald H, Guyatt GH, Brandt L, Vandvik PO. Introduction to BMJ Rapid Recommendations. BMJ 2016;354:i5191. doi:10.1136/bmj.i5191 pmid:27680768