Il consumo di caffè espresso è associato a livelli di colesterolo totale più elevati, è quanto emerge da un recente studio di popolazione pubblicato sulla rivista Open Heart.
Gli aumenti del livello sierico di colesterolo totale erano significativamente legati al consumo di caffè espresso, in particolare negli uomini, riferiscono i ricercatori norvegesi.
Dato che il consumo di caffè è elevato in tutto il mondo, anche lievi effetti sulla salute possono avere conseguenze sostanziali. “Il caffè è stato incluso per la prima volta nelle linee guida ESC (European Society of Cardiology) del 2021 sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica”, scrivono. “Una maggiore conoscenza dell’associazione del caffè espresso con il colesterolo sierico migliorerà le raccomandazioni sul consumo di caffè”.
Nello studio sono stati valutati 21.083 partecipanti di Tromsø nella Norvegia settentrionale. L’età media dei partecipanti era di 56,4 anni.
I risultati indicano che bere da tre a cinque tazze di caffè espresso ogni giorno era significativamente correlato a un aumento del colesterolo totale sierico di 0,16 mmol/l (IC 95% 0,07-0,24) per gli uomini e di 0,09 mmol/l (IC 95% 0,01-0,17) per le donne rispetto ai partecipanti che non hanno bevuto caffè espresso tutti i giorni.
Rispetto agli individui che non bevevano caffè ad estrazione, il consumo di sei o più tazze di caffè ad estrazione ogni giorno era collegato a livelli sierici elevati di colesterolo totale di 0,23 mmol/l (IC 95%, 0,08-0,38) per gli uomini e 0,30 mmol/l (IC 95%, 0,13-0,48) per le donne. In particolare, per le donne ma non per gli uomini si è verificato un aumento del colesterolo totale sierico di 0,11 mmol/l (IC 95%, 0,03-0,19) associato al consumo di sei o più tazze di caffè filtrato al giorno.
Bere caffè istantaneo ha prodotto un pattern lineare significativo sia per gli uomini che per le donne, ma senza un’associazione dose-dipendente. I dati mostrano che le differenze di sesso erano significative per ogni tipo di caffè, ad eccezione del caffè a ad estrazione.
Gli sforzi futuri della ricerca dovrebbero concentrarsi sul seguire questa coorte per molti anni per determinare come il consumo di vari tipi di caffè sia collegato a eventi come insufficienza cardiaca, ictus e infarto del miocardio. Tutti elementi utili per offrire alle persone informazioni sull’importanza dello stile di preparazione del caffè.
Fonte
Svatun ÅL, Løchen ML, Thelle DS, Wilsgaard T. Association between espresso coffee and serum total cholesterol: the Tromsø Study 2015-2016. Open Heart 2022;9(1):e001946. doi: 10.1136/openhrt-2021-001946.