Covid-19, tumori e il bisogno di aggiornamento

La diffusione della pandemia in tutto il mondo ha condotto molti paesi a scelte drastiche per il controllo della malattia, con effetti a volte devastanti. “Il timore di contrarre il coronavirus nelle strutture sanitarie ha dissuaso le persone dal seguire gli screening, le diagnosi e il trattamento delle patologie non covid-19”, ha spiegato Norman E. Sharpless, direttore del National Cancer Institute (NCI), in un editoriale su Science. La domanda è: esiste un modo per limitare queste conseguenze che colpisce soprattutto le malattie croniche e il settore della prevenzione?

Per rispondere ad un’intensa domanda di aggiornamento da parte degli operatori sanitari, il progetto MaCroScopio ha aperto una sezione “Covid e cronicità” all’interno del proprio sito web già durante la fase iniziale dell’emergenza sanitaria con l’obiettivo di raccogliere tutto il materiale sul tema della cronicità nell’ambito della pandemia. Dopo una prima fase in cui nella sezione sono state raccolte tutte le ricerche epidemiologiche, le raccomandazioni, le misure regolatorie e le analisi sull’impatto economico e organizzativo del Covid nel contesto delle malattie croniche, ora si è totalmente rinnovata con un focus sul problema degli impatti indiretti del CoViD-19 sulla gestione della cronicità. La nuova sezione “Covid e cronicità” raccoglie i documenti (letteratura, documenti e link) relativi agli impatti indiretti del CoViD-19 su mortalità e morbilità in generale, sull’impiego delle strutture sanitarie, sull’accesso ai farmaci e alle prestazioni specialistiche, e anche sugli effetti indiretti su specifiche problematiche cliniche.

Gli effetti indiretti, fin dalle fasi iniziali dell’emergenza, stanno causando una vera “pandemia tra i pazienti non affetti da covid-19”, come precocemente riportato da un articolo apparso sul NEJM.

Rispetto a uno scenario come questo le previsioni di Sharpless sono molto allarmanti: “I modelli sull’effetto di covid-19 sugli screening oncologici e sul trattamento dei tumori del seno e del colon-retto (che complessivamente ammontano a circa un sesto di tutte le morti per cancro) nella prossima decade suggeriscono all’incirca 10.000 morti in eccedenza per tumore del seno e del colon-retto, che è pari all’1% di aumento dei decessi per queste tipologie di tumori in un periodo in cui si stimano quasi 1.000.000 di morti per questi due tipi di cancro. Il numero di morti in eccedenza per anno potrebbe raggiungere il picco nel prossimo biennio”. E si tratta anche di un’analisi conservativa…

Fonti

Progetto MaCroScopio http://macroscopio.it/
Rosenbaum L. The untold toll – the pandemic’s effects on patients without Covid-19. N Engl J Med 2020; 382:2368-71.
Sharpless NE. COVID-19 and cancer. Science 19 Jun 2020: Vol. 368, Issue 6497; 1290.