Dolore toracico e dispnea acuta: un position paper europeo

La Acute Cardiovascular Care Association (ACCA) della Società Europea di Cardiologia pubblica su Recenti Progressi in Medicina un documento sulla gestione pre-ospedaliera di dolore toracico e dispnea acuta.

Dolore toracico e dispnea acuta sono cause frequenti di attivazione dei servizi medici di emergenza. La gestione pre-ospedaliera di tali condizioni è estremamente eterogenea nelle diverse regioni del mondo e d’Europa, a causa delle differenze dei servizi medici di emergenza e dell’assenza di linee-guida sull’argomento. Questo position paper intende pertanto occuparsi degli aspetti pratici del trattamento pre-ospedaliero a bordo delle autoambulanze e durante il trasferimento dei pazienti in carico ai servizi di emergenza medica per dolore toracico e dispnea di sospetta eziologia cardiaca, dopo la valutazione diagnostica iniziale. L’obiettivo è quello di fornire indicazioni, basate su evidenze, quando disponibili, o sull’opinione degli esperti, per tutte le figure professionali coinvolte nella gestione dei servizi sanitari medici di emergenza e nella gestione pre-ospedaliera delle patologie acute cardiovascolari.

Il position paper illustra le competenze e le attrezzature pre-ospedaliere raccomandate, passa quindi alle singole condizioni, per ognuna delle quali viene descritto il trattamento in fase preoospedaliera, il trattamento a bordo, e la destinazione del trasferimento.


Nel documento vengono trattate

  • la gestione del dolore toracico di eziologia cardiaca: infarto miocardico con sopraslivellamento persistente del tratto ST, sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento persistente del tratto ST, sospetta dissezione aortica, sospetta embolia polmonare, sospetta pericardite;
  • la gestione della dispnea acuta di origine cardiaca: sospetta insufficienza cardiaca acuta, sospetto tamponamento cardiaco;
  • la gestione del dolore toracico e/o della dispnea acuta causata da aritmie cardiache o disturbi della conduzione

Perché un position paper?
Nonostante le differenze tra i sistemi di assistenza pre-ospedaliera, i trattamenti standardizzati di elevata qualità per i pazienti con dolore toracico e dispnea acuta in ambiente pre-ospedaliero sono obbligatori.

“Mentre l’organizzazione delle reti per la diagnosi e il trattamento dello STEMI è ben definita”, fanno notare gli autori dell’articolo, “non vi sono evidenze specifiche o linee-guida pre-ospedaliere per le altre patologie cardiovascolari acute. Vi è necessità di piani di azione chiari per la fase pre-ospedaliera, con trattamento immediato e trasferimento sicuro presso centri adeguati alle specifiche condizioni dei pazienti”.

L’ACCA, oltre a questo position paper, ha preparato anche un toolkit decisionale (disponibile anche in formato app per smartphone): con tali strumenti ha voluto definire i percorsi diagnostici e terapeutici che sono fondamentali nel work-up di tali pazienti. Tuttavia, molti aspetti scientifici e pratici della gestione pre-ospedaliera delle patologie cardiovascolari acute non sono stati ancora valutati dalla ricerca clinica e dovranno essere l’oggetto di studi clinici adeguatamente dimensionati nel prossimo futuro.

Fonte:
Beygui F et al. Gestione pre-ospedaliera dei pazienti con dolore toracico e/o dispnea di origine cardiaca. Position Paper Acute Cardiovascular Care Association (ACCA) della Società Europea di Cardiologia. Recenti Prog Med 2017;108(1):27-51.

Per approfondire:
Erhardt L, Herlitz J, Bossaert L, et al. Task force on the management of chest pain. Eur Heart J 2002; 23: 1153-76.
Nolan JP, Hazinski MF, Billi JE, et al. Part 1: Executive summary: 2010 International Consensus on Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Science with Treatment Recommendations. Resuscitation 2010; 81 (Suppl. 1): e1-e25.
Tubaro M, Vranckx P, Price S, et al. (eds). The ESC textbook of intensive and acute cardiovascular care. 2nd Edition. Oxford: Oxford University Press, 2015.