Le persone che consumano due porzioni di frutta al giorno hanno il 36% di probabilità in meno di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a coloro che consumano meno di metà porzione. È quanto rileva una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.
Circa 463 milioni di adulti in tutto il mondo vivevano con il diabete nel 2019 e si prevede che entro il 2045 questo numero salirà a 700 milioni. Si stima che 374 milioni di persone siano a maggior rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, la forma più comune della malattia. Una dieta e uno stile di vita sani possono svolgere un ruolo importante nel ridurre il rischio di diabete.
“Abbiamo scoperto che le persone che consumavano circa 2 porzioni di frutta al giorno avevano un rischio inferiore del 36% di sviluppare il diabete di tipo 2 nei successivi cinque anni rispetto a quelle che consumavano meno di mezza porzione giorno”, spiega l’autore dello studio Nicola Bondonno, Edith Cowan University a Perth, in Australia. “Non abbiamo visto gli stessi risultati i succhi di frutta. Questi risultati indicano che una dieta e uno stile di vita sani che includono il consumo di frutta intera sono un’ottima strategia per ridurre il rischio di diabete”.
Per lo studio sono stati reclutati 7.675 partecipanti dell’Australian Diabetes, Obesity and Lifestyle Study del Baker Heart and Diabetes Institute che hanno fornito informazioni sui loro consumi di frutta e succhi di frutta attraverso un questionario dedicato.
In particolare, ricercatori hanno scoperto un’associazione tra l’assunzione di frutta e i marcatori della sensibilità all’insulina, il che significa che le persone che consumavano più frutta dovevano produrre meno insulina per abbassare i livelli di glucosio nel sangue.
“Questo fatto è importante perché alti livelli di insulina circolante (iperinsulinemia) possono danneggiare i vasi sanguigni e sono correlati non solo al diabete, ma anche all’ipertensione, all’obesità e alle malattie cardiache”, ha aggiunto Bondonno.
Fonte
Bondonno NP et al. Associations between fruit intake and risk of diabetes in the ausdiab cohort. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 2021; dgab335.