Grasso addominale in menopausa: il cuore è a rischio

menopausa grasso addominale

Le donne che hanno un accumulo rapido di grasso addominale durante la menopausa sono a maggior rischio di malattie cardiache, anche se il loro peso rimane stabile. A questi risultati è giunta un’analisi condotta dalla Graduate School of Public Health della Pittsburgh University pubblicata su Menopause.

Lo studio, basato 25 anni di raccolta dati, suggerisce che la misurazione della circonferenza della vita durante le visite di prevenzione per le donne in età di menopausa potrebbe essere un indicatore precoce del rischio di malattie cardiache da aggiungere all’indice di massa corporea (BMI), già ampiamente utilizzato.

El Khoudary e i suoi colleghi hanno esaminato i dati di 362 donne di Pittsburgh e Chicago che hanno partecipato allo studio sul cuore dello Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN). A questo campione (età media 51 anni), è stato misurato il tessuto adiposo viscerale che circonda gli organi addominali attraverso TC e lo spessore del rivestimento dell’arteria carotide mediante ultrasuoni. Lo spessore dell’arteria carotide è infatti un indicatore precoce di malattie cardiache.

Il team ha scoperto che per ogni aumento del 20% del grasso addominale, lo spessore del rivestimento dell’arteria carotide è cresciuto del 2% indipendentemente dal peso complessivo, dall’IMC e da altri tradizionali fattori di rischio per le malattie cardiache.

“La nostra analisi ha mostrato un aumento accelerato del grasso addominale viscerale durante la transizione menopausale dell’8% all’anno, indipendentemente dall’invecchiamento cronologico”, ha spiegato Saad Samargandy, uno degli autori dell’articolo.

Tuttavia la misurazione del grasso addominale mediante TC è costosa, scomoda e potrebbe esporre inutilmente le donne alle radiazioni; quindi El Khoudary suggerisce che misurare e monitorare regolarmente la circonferenza della vita potrebbe rappresentare una buona alternativa per verificare la velocità di crescita del grasso addominale. Inoltre, misurare soltanto il peso e il BMI potrebbe non rispecchiare la crescita del grasso addominale perché due donne della stessa età possono avere lo stesso BMI ma una diversa distribuzione del grasso corporeo, ha aggiunto.

“Storicamente, c’è stata un’enfasi sproporzionata su BMI e malattie cardiovascolari”, ha detto El Khoudary. “Attraverso questo studio, abbiamo trovato un chiaro legame tra la crescita del grasso addominale e il rischio di malattie cardiovascolari che può essere monitorato attraverso un metro, ma potrebbe non essere rilevate calcolando l’IMC. Se riesci a identificare le donne a rischio, può aiutarle a modificare precocemente il loro stile di vita e la dieta per ridurre, auspicabilmente, tale rischio “.

Alla fine dell’anno scorso, El Khoudary ha guidato anche un team che ha formulato una dichiarazione scientifica per l’American Heart Association per richiedere una maggiore consapevolezza dei cambiamenti cardiovascolari e metabolici tipici della transizione alla menopausa, sottolienando l’importanza di consigliare le donne su interventi precoci per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Fonte

Samargandy S et al. Abdominal visceral adipose tissue over the menopause transition and carotid atherosclerosis. Menopause: March 01, 2021 – Volume Publish Ahead of Print.