Per chi ha più di 40 anni l’esercizio fisico regolare non solo permetterebbe di mantenere la forma, ma potrebbe anche evitare l’ospedalizzazione, suggeriscono i risultati di un ampio studio pubblicato su JAMA Network Open.
I ricercatori hanno scoperto che tra quasi 82.000 adulti britannici, quelli che si esercitavano regolarmente avevano meno probabilità di essere ricoverati in ospedale negli anni successivi per varie cause. Si trattava in particolare di malattie della cistifellea, infezioni delle vie urinarie, coaguli di sangue, ictus, complicanze del diabete, polmonite, anemia da carenza di ferro, polipi del colon e malattia diverticolare (dove si formano piccole “sacche” nella parete del colon).
Dopo circa sette anni, più di 48.000 partecipanti allo studio sono finiti in ospedale, per una serie di motivazioni diverse. Quando si trattava dei nove problemi di salute elencati sopra, le persone che erano più attive fisicamente avevano però un rischio minore di essere ospedalizzate.
In pratica dai risultati emerge che se le persone di mezza età e anziane aggiungessero soltanto 20 minuti di esercizio alla loro routine quotidiana potrebbero ridurre il rischio di ricoveri per quelle cause dal 4% al 23% in sette anni: dal 4% del rischio di ricovero per polipi del colon a uno del 23% per il diabete.
Si tratta di risultati in linea con ciò che è generalmente raccomandato agli americani per migliorare la propria salute: almeno 150 minuti di esercizio “cardio” moderato, o 75 minuti a forte intensità, ogni settimana. Ciò significa esercizio che fa battere il cuore e fa sudare: l’intensità moderata include cose come camminare a ritmo sostenuto, andare in bicicletta su un terreno pianeggiante o lavorare in giardino. Correre, andare in bicicletta sulle colline o fare giri di nuoto conta come intensità vigorosa.
L’esercizio fisico ha molti benefici che potrebbero aiutare a prevenire quei ricoveri.
“Gli studi dimostrano che l’attività fisica può migliorare la funzione immunitaria, la salute dei polmoni e del cuore, la sensibilità all’insulina e ridurre l’infiammazione”, ha detto Eleanor Watts ricercatrice capo del National Cancer Institute americano. “L’attività fisica può anche ridurre il grasso corporeo, l’ipertensione e il colesterolo”.
Il messaggio principale insomma è che quasi ogni attività fisica sia meglio dell’inattività.
Fonte
Watts EL, Saint-Maurice PF, Doherty A, et al. Association of accelerometer-measured physical activity level with risks of hospitalization for 25 common health conditions in UK adults. JAMA Netw Open 2023;6(2):e2256186.