Parto pretermine e pessario cervicale

Lo studio. Sono state arruolate 300 donne con gravidanza singola, che non avevano avuto in precedenza parti spontanei pretermine, con lunghezza cervicale inferiore o uguale a 25 mm. Le pazienti provenivano tutte da un singolo centro (Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli) ed erano tra la 18a e la 23a settimana di gestazione. Metà delle donne sono state randomizzate ad adottare il pessario (n = 150) e le altre a non adottarlo (n = 150). Il pessario è stato rimosso nel corso della 37a settimana, o prima se clinicamente indicato. In caso di lunghezza della cervice inferiore o uguale a 20 mm, veniva prescritto porgesterone vaginale (200 mg/d) fino alla 36a settimana di gestazione. Non sono stati raccomandati né riposo a letto né restrizioni delle normali attività.

Il tasso di parti spontanei prematuri (prima della 34a settimana di gestazione) è stato del 7.3% (11 donne) nel gruppo che aveva adottato il pessario e del 15.3% (23 donne) nel gruppo di controllo. Tutte le donne dello studio hanno partorito nel centro dove è stato condotto lo studio, consentendo un follow-up del 100%.

L’adozione del pessario cervicale ha determinato quindi un tasso significativamente inferiore di parti pretermine. Non solo. Come fanno notare ricercatrici e ricercatori dell’Italian Preterm Birth Prevention Working Group, il pessario cervicale “è stato associato anche a differenze significative negli esiti secondari, quali un’età gestazionale superiore al momento del parto, una fase di latenza più lunga e una incidenza inferiore di esiti compositi neonatali avversi, ma un tasso superiore di perdite vaginali”.

Come si fa notare nell’editoriale che commenta l’articolo, i risultati dello studio italiano differiscono da quelli di alcuni altri studi, condotti però su popolazioni meno omogenee. “Per esempio, le pazienti dello studio di Saccone et al. avevano una lunghezza media della cervice uterina di circa 12 mm, mentre quella delle pazienti di un ampio studio multicentrico era di 20 mm”, si legge nell’editoriale, “per cui i risultati potrebbero non essere generalizzabili a donne con cervici meno corte, per esempio tra i 20 mm e 25 mm”.

Fonti
Saccone G et al.,for the Italian Preterm Birth Prevention (IPP) Working Group. Effect of Cervical Pessary on Spontaneous Preterm Birth in Women With Singleton Pregnancies and Short Cervical LengthA Randomized Clinical Trial. JAMA 2017;318(23):2317-2324. doi:10.1001/jama.2017.18956
Silver RM, Branch DW. Cervical Pessary to Prevent Preterm Birth. JAMA 2017;318(23):2299-2300. doi:10.1001/jama.2017.18955