Protesi totale d’anca e ginocchio: meglio non avere fretta

La protesi totale di anca e ginocchio in caso di artrosi allo stadio terminale è costo-efficace e comporta un miglioramento clinico significativo. Ci sono tuttavia due fattori che negli ultimi anni hanno modificato lo scenario: l’invecchiamento della popolazione e la tendenza ad anticipare l’età in cui si eseguono tali interventi.

Secondo uno studio britannico pubblicato sul Lancet il rischio di doversi sottoporre a un intervento chirurgico di revisione dopo una sostituzione totale di anca o di ginocchio eseguita dopo l’età di 70 anni è del 5% in uomini e donne; se però tale intervento viene eseguito intorno all’età di 50 anni il rischio di un intervento chirurgico di revisione può arrivare al 35% negli uomini e al 20% nelle donne.

Lo studio
È stata eseguita un’analisi utilizzando una banca dati britannica, la Clinical Practice Research Datalink. Sono stati identificati 63.158 soggetti sottoposti a intervento di protesi totale d’anca e 54.276 a intervento di protesi totale di ginocchio nell’arco di 10 annI (1991-2011); tali soggetti sono stati poi monitorati per un massimo di 20 anni.

Vediamo qual è il rischio di revisione a seconda dell’età del primo intervento di sostituzione totale di ginocchio o anca.

Intervento

  • a 70 anni: rischio di intervento di revisione tra il 4.4% e il 7.7% (le percentuali più alte di reintervento si registrano per gli uomini sottoposti a protesi totale di anca);
  • a un’età superiore ai 70 il rischio di intervento di revisione è di circa il 5% e tende a diminuire; non ci sono marcate differenze tra i sessi;
  • a 60 anni: rischio di intervento di revisione è intorno al 15%, con un rischio superiore per gli uomini;
  • tra i 50 e i54 anni il rischio di intervento di revisione arriva nei maschi al 29.6% per l’anca e al 35% per il ginocchio. Per le donne nella stessa fascia di età il rischio è inferiore di circa il 15% rispetto agli uomini.

“Le nostre evidenze mettono in discussione la tendenza a eseguire interventi di protesi totale di anca e ginocchio nel gruppo di soggetti più giovani”, avvertono gli autori e aggiungono: “Tali dati dovrebbero essere presentati alle pazienti e ai pazienti in un processo decisionale condiviso”.

Fonte:
Bayliss LE. The effect of patient age at intervention on risk of implant revision after total replacement of the hip or knee: a population-based cohort study. Lancet DOI: http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(17)30059-4 Published: 13 February 2017.

Per approfondire:
Skou ST, Roos EM, Laursen MB, Rathleff MS, Arendt-Nielsen L, Simonsen O, Rasmussen S. A randomized, controlled trial of total knee replacement. N Engl J Med 2015; 373:1597-1606
Katz JN. Parachutes and preferences — A trial of knee replacement. N Engl J Med 2015; 373:1668-1669.
L’articolo è corredato da un video della serie “Quick Take”: Is it time for TKR?
BAL: Protesi totale del ginocchio? Parliamone, 27/10/2015