Salute cardiovascolare e lockdown: Francia e Germania a confronto

Un nuovo articolo su European Heart Journal – Digital Health suggerisce che le misure di distanziamento come il lockdown hanno un impatto misurabile sulla salute vascolare. Lo studio ha confrontato l’impatto sulla salute delle persone che hanno vissuto in un lockdown parziale e totale durante la fase iniziale dell’epidemia di covid-19.

Il confinamento domiciliare livello nazionale, il cosiddetto lockdown, è stata la misura più eclatante adottata per prevenire la diffusione dell’infezione da covid-19. Ricerche precedenti hanno dimostrato chela misura ha comportato una riduzione del 54% dell’attività fisica. Questo, insieme all’ansia, allo stress finanziario e alla difficoltà di ottenere appuntamenti con i medici, potrebbe aver avuto effetti dannosi sulla salute cardiovascolare. D’altra parte i lockdown hanno avuto anche effetti potenzialmente benefici sulla salute cardiovascolare. Le linee guida sul distanziamento sociale imposte alle persone in tutto il mondo hanno portato a una riduzione dell’inquinamento atmosferico e a un aumento della cucina dei pasti a casa, con riduzione del consumo di fast food e pasti pronti. Inoltre, in generale, le persone avevano meno stress da lavoro e avevano un sonno migliore.

I ricercatori hanno confrontato la salute cardiovascolare dei cittadini francesi – la  Francia ha imposto rigide limitazioni ai movimenti delle persone, inclusa la chiusura di tutte le attività produttive e commerciali non essenziali, con quella dei cittadini tedeschi – la Germania invece ha adottato misure di distanziamento sociale molto meno rigorose.

Sono state selezionate 53.043 persone in Francia e Germania e la loro salute è stata monitorata durante la primavera del 2020, quando è iniziato il lockdown della Francia. Circa il 21,1% dei pazienti francesi monitorati durante il blocco ha mostrato un miglioramento generale della salute cardiovascolare, con una riduzione della rigidità vascolare e del peso corporeo nonostante una concomitante riduzione dell’attività fisica. In Francia, al miglioramento dell’età vascolare durante il lockdown corrispondeva una riduzione dell’età vascolare di oltre tre anni.

Il fenomeno invece era presente solo in misura modesta in Germania dove il lockdown è stato parziale. La riduzione della rigidità vascolare è stata significativamente più marcata nei pazienti francesi rispetto ai tedeschi. La riduzione dell’età vascolare durante il blocco è stata più marcata nei partecipanti francesi che nei partecipanti tedeschi. Infine i francesi hanno anche mostrato una riduzione di peso leggermente maggiore rispetto ai tedeschi.

Fonte

Bruno RM et al. Home monitoring of arterial pulse-wave velocity during COVID-19 total or partial lockdown using connected smart scales. European Heart Journal – Digital Health 2022;ztac027.