Periodici e risorse elettroniche

HomeFAQPeriodici e risorse elettroniche
Quali periodici trovo nella BMV?

La Biblioteca Medica Virtuale consente l’accesso al testo completo (full text) di circa 3600 periodici online pubblicati dalle seguenti case editrici:

Si tratta di case editrici di particolare rilievo in ambito internazionale, scelte dalla BMV per l’autorevolezza e la ricchezza del loro catalogo. All’interno della BMV, nella sezione”Editori“, sarà possibile conoscere la storia e il profilo degli editori selezionati.

Cosa si intende per riviste online?

Quando Internet muoveva ancora i primi passi, l’edizione online delle riviste corrispondeva a quella stampata su carta. Nell’arco di pochi anni sono nate riviste che fin dall’inizio sono state pubblicate solo su Internet, rinunciando interamente all’edizione cartacea. Nell’attuale offerta in rete si distingue tra:

  • riviste online ad accesso gratuito
  • riviste online con accesso a pagamento

Quel che distingue una rivista online dalla tradizionale versione a stampa cartacea è soprattutto la più ampia offerta di servizi e, talvolta, di contenuti.

Quali servizi al lettore prevedono solitamente i periodici elettronici?

Sulle pagine web degli e-journal sono quasi sempre presenti link al sommario dei fascicoli pubblicati; la pagina elettronica dell’Indice è chiamata “e-toc”, vale a dire “Electronic Table of Contents”. Molto spesso sono disponibili online anche i riassunti degli articoli. Solo alcune delle risorse collegano direttamente al testo completo di quanto pubblicato.
Tra gli altri servizi ai lettori, possiamo citare:

  • la presentazione delle proprie attività da parte dell’editore;
  • l’elenco delle pubblicazioni disponibili in abbonamento, con accesso dal catalogo a partire dai titoli o per materia;
  • informazioni sulla direzione scientifica, comitato editoriale, prezzi di abbonamento, ecc. ;
  • informazioni sulle cosiddette “Norme editoriali”, utili per la preparazione di articoli da sottoporre alla direzione della rivista;
  • servizi di Abstracting and Indexing con invio tramite e-mail di sommari, eventualmente corredati da abstract, degli ultimi fascicoli previamente selezionati dall’utente;
  • servizi di e-Alerting, con invio automatico tramite e-mail delle citazioni, eventualmente con abstract, secondo strategie di ricerca personalizzate.

Numerose riviste, infine, hanno deciso di differenziare il contenuto della versione cartacea da quello della versione elettronica. Quest’ultima può ospitare versioni più ampie degli stessi articoli pubblicati sulla versione a stampa, corredate da approfondimenti o da un’iconografia più dettagliata e completa. Alcune riviste online prevedono anche Rubriche e Sezioni che non sono accolte nella versione cartacea. Questo modello di publishing ha preso le mosse dall’attività del British Medical Journal che ha voluto denominare tale opzione con l’acronimo ELPS, vale a dire “Electronic Long, Paper Short”.

Come fare per consultare le riviste elettroniche disponibili sulla BMV?

Tutte le risorse sono consultabili attraverso le interfacce di ricerca presenti nelal sezione RISORSE IN ABBONAMENTO. È inoltre possibile effettuare ricerche per autore o per argomento all’interno dei periodici in abbonamento.

La BMV fornisce articoli anche in formato cartaceo?

No. La BMV non offre un servizio di fornitura documenti (document delivery). Per ottenere articoli non presenti sul sito (pubblicati su riviste alla quali non è stato sottoscritto un abbonamento o di annate passate, per le quali non è disponibile la versione elettronica) occorre rivolgersi, ove presente, al proprio servizio bibliotecario aziendale.

Dalla citazione o abstract (riassunto) che trovo nelle Banche dati, posso accedere al testo completo dell’articolo?

Tutte le banche dati bibliografiche mettono a disposizione dell’utente la citazione del lavoro scientifico corredata, eventualmente, da un abstract. È possibile accedere al testo completo dell’articolo solo nel caso di riviste a cui sia stato sottoscritto un abbonamento da parte della BMV, o nel caso si tratti di articoli disponibili gratuitamente in Internet.

Cosa fare qualora il testo completo dell’articolo fosse illeggibile o incompleto, oppure mancasse un articolo o un fascicolo?

Se le difficoltà fossero legate alla mancata visualizzazione, il problema potrebbe essere dovuto a ragioni tecniche. Per esempio, alla grandezza del file PDF: in questo caso, consigliamo di attendere comunque qualche minuto per consentire il caricamento completo del file. Se il problema persistesse, vi suggeriamo di aggiornare la copia di Acrobat Reader installata sul computer che state utilizzando all’ultima disponibile sul sito Adobe. Nel caso di illegibilità e/o di incompletezza dell’articolo, vi preghiamo di segnalarlo al seguente indirizzo: redazione@bmv.bz.it. Provvederemo ad inoltrare la segnalazione. Occorre comunque considerare a questo riguardo che le difficoltà potrebbero derivare da una non buona riuscita della scansione ottica dell’articolo, in quanto la versione elettronica di alcuni periodici (una piccola percentuale) è ancora prodotta a partire dalla versione cartacea. Verificando l’assenza di un intero fascicolo o di un singolo articolo, vi preghiamo di segnalarlo immediatamente all’indirizzo sopra riportato. Il problema può essere dovuto alla mancata attivazione della versione elettronica da parte dell’editore e/o eventualmente a errori nei file elettronici dei periodici.

Perché non riesco ad accedere al testo completo di alcune riviste e mi viene richiesta una password?

Se si verifica questo problema, prima di tutto controllate che vi stiate collegando da un indirizzo IP abilitato ad accedere al sito di quella rivista (ricordiamo che le postazioni abilitate sono quelle presso le Aziende Sanitarie altoatesine, la Scuola Provinciale Superiore di Sanità “Claudiana” e l’Assessorato alla sanità della Provincia Autonoma di Bolzano); o che, se vi state collegando da una postazione esterna (da casa per esempio) abbiate effettuato l’accesso al portale tramite username e password forniti al momento della registrazione. Verificate anche che la rivista sia tra quelle in abbonamento. Se collegandovi da una postazione abilitata riscontrate ancora questo problema inviate un messaggio a redazione@bmv.bz.it.

Come mai di alcune riviste è presente solo qualche fascicolo o qualche annata, oppure la testata si chiude improvvisamente?

Si tratta di riviste cessate o di riviste delle quali gli editori non detengono più i diritti elettronici, o di periodici la cui gestione è passata ad altro editore con il quale non è stato firmato un contratto consortile.

Quali sono i termini e le condizioni del contratto per quanto concerne gli usi consentiti e il copyright per le risorse in abbonamento?

Vi preghiamo di leggere attentamente le istruzioni riportate nella pagina relativa al copyright, prima di procedere alla visualizzazione, alla stampa, al salvataggio su hard disk o su dischetto di qualsiasi citazione bibliografica o articolo a testo completo. Nel contratto che la BMV ha sottoscritto con gli editori, è inoltre stabilito che non è consentita:

1. la riproduzione sostanziale o sistematica del materiale oggetto del contratto,
2. la stampa o il salvataggio di un intero fascicolo di una singola rivista,
3. la fornitura sistematica o la distribuzione in qualsiasi forma a chiunque non sia un utente autorizzato.

Tutti gli utenti autorizzati alla consultazione sono tenuti a rispettare tali istruzioni, pena la cessazione del contratto e del servizio di accesso online.

È possibile inviare i testi completi degli articoli per posta elettronica?

Non è consentito inviare per posta elettronica né stampare e inviare via fax o per posta ordinaria il testo degli articoli dei periodici in abbonamento ad eventuali colleghi appartenenti ad Aziende o Istituzioni non autorizzate.