Tutte le FAQ

HomeFAQTutte le FAQ
Che cos’è la Biblioteca Medica Virtuale?

La Biblioteca medica Virtuale (BMV) è uno strumento di supporto all’attività operativa quotidiana degli operatori e delle operatrici sanitari altoatesini: nell’attività assistenziale, nel lavoro amministrativo, nello studio e nell’educazione continua, nella ricerca.

Quali periodici trovo nella BMV?

La Biblioteca Medica Virtuale consente l’accesso al testo completo (full text) di circa 3600 periodici online pubblicati dalle seguenti case editrici:

Si tratta di case editrici di particolare rilievo in ambito internazionale, scelte dalla BMV per l’autorevolezza e la ricchezza del loro catalogo. All’interno della BMV, nella sezione”Editori“, sarà possibile conoscere la storia e il profilo degli editori selezionati.

Quali sono le aree disciplinari coperte dalla BMV?
  • Biologia
  • Farmacologia
  • Medicina di genere
  • Medicina e Chirurgia
  • Medicina e infermieristica basata sulle evidenze
  • Medicina veterinaria
  • Nursing
  • Politica sanitaria
  • Psicologia
  • Qualità dell’assistenza sanitaria
  • Scienze sociali
Quali sono i servizi offerti dalla BMV?

Il sito della BMV permette l’accesso alle principali fonti di conoscenza biomedica:

  • Periodici elettronici (tramite EZB)
  • Banche dati
  • Dizionari
  • Valutazione critica
  • Biblioweb
Cosa trovo nella sezione ECM?

La Provincia autonoma di Bolzano ed in particolare l’Assessorato alla Sanità, promuove e gestisce, direttamente o attraverso la collaborazione con enti, istituzioni pubbliche e private e con le aziende sanitarie, interventi relativi alla formazione di base, specialistica e continua, in ambito sanitario. La sezione dedicata alla formazione presenta le iniziative residenziali di formazione della BMV nonché un ricco catalogo di corsi E-learning accreditati ECM accessibili solo dopo aver effettuato la registrazione al portale educazionecontinua.it. Ricordiamo che l’accesso ai corsi E-learning è aperto a tutto personale dei servizi sanitari della Provincia di Bolzano.

Chi può frequentare i corsi FAD?

L’accesso è riservato al personale sanitario altoatesino ed è possibile SOLO previa registrazione al portale educazionecontinua.it

Cosa serve per frequentare un corso FAD?

La fruizione dei corsi FAD non presuppone conoscenze avanzate di informatica: è sufficiente poter disporre di un dispositivo connesso ad Internet (PC, tablet). Si sconsiglia l’uso del cellulare per ovvie ragioni pratiche.

Cosa si intende per riviste online?

Quando Internet muoveva ancora i primi passi, l’edizione online delle riviste corrispondeva a quella stampata su carta. Nell’arco di pochi anni sono nate riviste che fin dall’inizio sono state pubblicate solo su Internet, rinunciando interamente all’edizione cartacea. Nell’attuale offerta in rete si distingue tra:

  • riviste online ad accesso gratuito
  • riviste online con accesso a pagamento

Quel che distingue una rivista online dalla tradizionale versione a stampa cartacea è soprattutto la più ampia offerta di servizi e, talvolta, di contenuti.

Quali servizi al lettore prevedono solitamente i periodici elettronici?

Sulle pagine web degli e-journal sono quasi sempre presenti link al sommario dei fascicoli pubblicati; la pagina elettronica dell’Indice è chiamata “e-toc”, vale a dire “Electronic Table of Contents”. Molto spesso sono disponibili online anche i riassunti degli articoli. Solo alcune delle risorse collegano direttamente al testo completo di quanto pubblicato.
Tra gli altri servizi ai lettori, possiamo citare:

  • la presentazione delle proprie attività da parte dell’editore;
  • l’elenco delle pubblicazioni disponibili in abbonamento, con accesso dal catalogo a partire dai titoli o per materia;
  • informazioni sulla direzione scientifica, comitato editoriale, prezzi di abbonamento, ecc. ;
  • informazioni sulle cosiddette “Norme editoriali”, utili per la preparazione di articoli da sottoporre alla direzione della rivista;
  • servizi di Abstracting and Indexing con invio tramite e-mail di sommari, eventualmente corredati da abstract, degli ultimi fascicoli previamente selezionati dall’utente;
  • servizi di e-Alerting, con invio automatico tramite e-mail delle citazioni, eventualmente con abstract, secondo strategie di ricerca personalizzate.

Numerose riviste, infine, hanno deciso di differenziare il contenuto della versione cartacea da quello della versione elettronica. Quest’ultima può ospitare versioni più ampie degli stessi articoli pubblicati sulla versione a stampa, corredate da approfondimenti o da un’iconografia più dettagliata e completa. Alcune riviste online prevedono anche Rubriche e Sezioni che non sono accolte nella versione cartacea. Questo modello di publishing ha preso le mosse dall’attività del British Medical Journal che ha voluto denominare tale opzione con l’acronimo ELPS, vale a dire “Electronic Long, Paper Short”.

Come fare per consultare le riviste elettroniche disponibili sulla BMV?

Tutte le risorse sono consultabili attraverso le interfacce di ricerca presenti nelal sezione RISORSE IN ABBONAMENTO. È inoltre possibile effettuare ricerche per autore o per argomento all’interno dei periodici in abbonamento.

Cosa sono e a cosa servono le banche dati bibliografiche?

In primo luogo, è opportuno distinguere tra i veri e propri database bibliografici, come PubMed, Embase, Cinahl, e l’altro genere di raccolte di conoscenze biomediche, le “banche dati secondarie” come The Cochrane Library e Clinical Evidence.
I database bibliografici sono stati progettati per garantire la copertura più ampia possibile della letteratura biomedica. Sulla base di una complessa valutazione di qualità (che tiene conto di parametri quali la rilevanza clinica, l’originalità e la puntualità delle pubblicazioni) i gestori dei database selezionano le riviste da indicizzare. Alcuni prendono in considerazione solo pubblicazioni a carattere periodico; altri esaminano e indicizzano anche tesi e documenti quali linee guida, dichiarazioni di consenso o materiali informativi per i malati e i cittadini. Le ricerche all’interno di queste banche dati possono essere effettuate usando tecniche simili, anche se ciascun database ha caratteristiche proprie e può essere interrogato al meglio secondo specifiche tecniche di ricerca. Per migliorare le proprie capacità di ricerca è consigliabile prendere visione delle istruzioni presenti all’interno dei siti delle diverse banche dati.
Le banche dati secondarie (come la Cochrane Library e Clinical Evidence) si compongono di rassegne monografiche preparate in esito alla valutazione della migliore letteratura esistente su specifici argomenti clinici, sia diagnostici sia terapeutici. Aggiornate con regolarità e secondo procedure predefinite, si basano sull’esame dei risultati della ricerca clinica e forniscono indicazioni sulle strategie terapeutiche esplicitando il grado di affidabilità delle evidenze disponibili, secondo una gerarchia ordinata a partire dal tipo di studio che le ha generate.

Come fare per consultare le banche dati disponibili sulla BMV?

Dalla homepage, nel menu di destra, è sufficiente cliccare su Database; dalla videata successiva è possibile accedere alle diverse banche dati presenti nella BMV. Per meglio conoscere le modalità diconsultazione, è consigliabile prendere visione delle istruzioni offerte dai siti degli stessi database.

Cosa propone il servizio di News della BMV?

Il servizio di news porta all’attenzione degli utenti della BMV argomenti medico-sanitari, a carattere prevalentemente metodologico. Riguardo l’evoluzione della evidence-based medicine, per esempio:

  • la compatibilità tra i suoi principi teorici e i valori e le preferenze espresse dai cittadini,
  • la conciliabilità tra il rigore della medicina basata sulle evidenze e la cosiddetta «medicina narrativa», espressione di dati qualitativi piuttosto che quantitativi;
  • la praticabilità della evidence-based health care (strumenti e procedure per il technology assessment, valutazione dei costi in sanità).

Ad esempio, nel campo della ricerca clinica:

  • la discussione sulla trasparenza dei dati derivanti dalle sperimentazioni cliniche controllate;
  • l’etica e le dinamiche del medical publishing;
  • il conflitto di interessi.

Nel settore più propriamente assistenziale, per esempio:

  • l’articolazione, i percorsi e i possibili modelli del processo di presa in carico del malato;
  • la continuità tra ospedale e territorio;
  • la partecipazione dei cittadini alla valutazione degli interventi sanitari.
È possibile avere accesso ad articoli pubblicati in precedenza sulla BMV?

Sì, nella sezione “In primo piano”è presente un archivio in cui  sono raccolti tutti gli articoli pubblicati sulla BMV, suddivisi per mese e anno di pubblicazione.

Chi può accedere alle risorse online in abbonamento della BMV?

L’accesso alle risorse online in abbonamento è riservato al personale dei Comprensori sanitari della Provincia di Bolzano, al personale sanitario delle strutture e servizi convenzionati con l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, agli studenti ed al personale della Scuola provinciale superiore di sanità “Claudiana”, ai Medici di Medicina Generale ed ai Pediatri di Libera Scelta operanti nella Provincia di Bolzano. L’uso delle risorse in abbonamento è coperto da copyright.

Per accedere alle risorse occorre una password?

Se ci si connette dalle postazioni informatiche delle Aziende Sanitarie altoatesine, della Scuola Provinciale Superiore di Sanità “Claudiana” e dell’Assessorato alla sanità della Provincia Autonoma di Bolzano gli utenti vengono automaticamente riconosciuti senza necessità di alcuna password.
Se si desidera consultare le risorse della Biblioteca Medica Virtuale da postazioni esterne a quelle sopra elencate (ad esempio da casa) è necessario comunque registrarsi al portale e contestualmente, per i dipendenti di strutture sanitarie, inviare via fax al numero 06/86282250 il Modulo di Richiesta Autorizzazione.

La BMV fornisce articoli anche in formato cartaceo?

No. La BMV non offre un servizio di fornitura documenti (document delivery). Per ottenere articoli non presenti sul sito (pubblicati su riviste alla quali non è stato sottoscritto un abbonamento o di annate passate, per le quali non è disponibile la versione elettronica) occorre rivolgersi, ove presente, al proprio servizio bibliotecario aziendale.

Dalla citazione o abstract (riassunto) che trovo nelle Banche dati, posso accedere al testo completo dell’articolo?

Tutte le banche dati bibliografiche mettono a disposizione dell’utente la citazione del lavoro scientifico corredata, eventualmente, da un abstract. È possibile accedere al testo completo dell’articolo solo nel caso di riviste a cui sia stato sottoscritto un abbonamento da parte della BMV, o nel caso si tratti di articoli disponibili gratuitamente in Internet.

Cosa fare qualora il testo completo dell’articolo fosse illeggibile o incompleto, oppure mancasse un articolo o un fascicolo?

Se le difficoltà fossero legate alla mancata visualizzazione, il problema potrebbe essere dovuto a ragioni tecniche. Per esempio, alla grandezza del file PDF: in questo caso, consigliamo di attendere comunque qualche minuto per consentire il caricamento completo del file. Se il problema persistesse, vi suggeriamo di aggiornare la copia di Acrobat Reader installata sul computer che state utilizzando all’ultima disponibile sul sito Adobe. Nel caso di illegibilità e/o di incompletezza dell’articolo, vi preghiamo di segnalarlo al seguente indirizzo: redazione@bmv.bz.it. Provvederemo ad inoltrare la segnalazione. Occorre comunque considerare a questo riguardo che le difficoltà potrebbero derivare da una non buona riuscita della scansione ottica dell’articolo, in quanto la versione elettronica di alcuni periodici (una piccola percentuale) è ancora prodotta a partire dalla versione cartacea. Verificando l’assenza di un intero fascicolo o di un singolo articolo, vi preghiamo di segnalarlo immediatamente all’indirizzo sopra riportato. Il problema può essere dovuto alla mancata attivazione della versione elettronica da parte dell’editore e/o eventualmente a errori nei file elettronici dei periodici.

Perché non riesco ad accedere al testo completo di alcune riviste e mi viene richiesta una password?

Se si verifica questo problema, prima di tutto controllate che vi stiate collegando da un indirizzo IP abilitato ad accedere al sito di quella rivista (ricordiamo che le postazioni abilitate sono quelle presso le Aziende Sanitarie altoatesine, la Scuola Provinciale Superiore di Sanità “Claudiana” e l’Assessorato alla sanità della Provincia Autonoma di Bolzano); o che, se vi state collegando da una postazione esterna (da casa per esempio) abbiate effettuato l’accesso al portale tramite username e password forniti al momento della registrazione. Verificate anche che la rivista sia tra quelle in abbonamento. Se collegandovi da una postazione abilitata riscontrate ancora questo problema inviate un messaggio a redazione@bmv.bz.it.

Come mai di alcune riviste è presente solo qualche fascicolo o qualche annata, oppure la testata si chiude improvvisamente?

Si tratta di riviste cessate o di riviste delle quali gli editori non detengono più i diritti elettronici, o di periodici la cui gestione è passata ad altro editore con il quale non è stato firmato un contratto consortile.

Quali sono i termini e le condizioni del contratto per quanto concerne gli usi consentiti e il copyright per le risorse in abbonamento?

Vi preghiamo di leggere attentamente le istruzioni riportate nella pagina relativa al copyright, prima di procedere alla visualizzazione, alla stampa, al salvataggio su hard disk o su dischetto di qualsiasi citazione bibliografica o articolo a testo completo. Nel contratto che la BMV ha sottoscritto con gli editori, è inoltre stabilito che non è consentita:

1. la riproduzione sostanziale o sistematica del materiale oggetto del contratto,
2. la stampa o il salvataggio di un intero fascicolo di una singola rivista,
3. la fornitura sistematica o la distribuzione in qualsiasi forma a chiunque non sia un utente autorizzato.

Tutti gli utenti autorizzati alla consultazione sono tenuti a rispettare tali istruzioni, pena la cessazione del contratto e del servizio di accesso online.

È possibile inviare i testi completi degli articoli per posta elettronica?

Non è consentito inviare per posta elettronica né stampare e inviare via fax o per posta ordinaria il testo degli articoli dei periodici in abbonamento ad eventuali colleghi appartenenti ad Aziende o Istituzioni non autorizzate.