Archives of Internal Medicines

I numeri

imed4c03Gli Archives of Internal Medicine stanno per arrivare al traguardo dei 100 anni di pubblicazione, la nascita risale infatti al 1908, e con un impact factor di 7,5 occupano i primi posti tra le oltre 100 riviste di medicina interna e generale. Le copie degli Archives raggiungono 100.000 medici in 75 paesi, con due edizioni al mese, 22 numeri l’anno.
La percentuale di articoli accettati è di circa il 10%, in compenso non si deve aspettare molto per ricevere il verdetto: dall’arrivo dell’articolo alla prima decisione passano 12 giorni, per la decisione finale ci vogliono altri 2 giorni; per la pubblicazione, infine 152 giorni. Nel caso di articoli di eccezionale importanza per la clinica o per la salute pubblica è prevista una “procedura di urgenza”: i testi vanno proposti all’editor del giornale e, se vengono accettati, sono sottoposti a revisione critica e pubblicati in tempi rapidissimi con il logo Archives express.

La struttura

Il corpo centrale della rivista è formato da articoli originali (original investigations) su trial randomizzati, studi su screening e test diagnostici, studi di coorte, analisi costo-efficacia, studi caso-controllo e ricerche con elevati tassi di risposta (high response rates).
Vengono pubblicati anche casi clinici (clinical observations), con brevi report di studi originali o lavori su una serie di casi clinici: le osservazioni devono essere di qualità elevata e di particolare interesse.
Nelle review, focalizzate su argomenti clinici, vanno evidenziati fattori come cause, diagnosi, prognosi, terapia o prevenzione. Tutte le fonti devono essere selezionate sistematicamente ed essere valutate criticamente, descrivendo il criterio di scelta; sono considerate review anche le metanalisi.
I lettori sono invitati, di tanto in tanto, a scrivere articoli su controversie in medicina interna: in questo caso vanno inviati abstract di 250 parole dove si dichiara chiaramente la posizione che si prende sull’argomento e le motivazioni. Gli abstract sono sottoposti a revisione critica e, se selezionati, gli autori saranno invitati a scrivere un articolo dove vengono illustrate in modo più approfondito le motivazioni a sostegno della propria tesi.
Ampio spazio viene dedicato alle lettere all’editore: quelle riferite ad articoli stampati sulla rivista devono arrivare entro 4 settimane dalla loro pubblicazione. Vengono accettate anche Research letters con brevi rapporti su ricerche originali oppure su casi clinici.

Gli obiettivi

La mission è promuovere l’arte e la scienza della medicina e il miglioramento della salute, pubblicando lavori di interesse e rilevanza per gli internisti che praticano la medicina generale e per gli specialisti.

Il processo di peer review

Per testimoniare il grande valore attribuito al processo di revisione degli articoli, la redazione degli Archives ha istituito un pubblico riconoscimento per i migliori reviewer, in quanto “la peer review rappresenta uno dei pilastri portanti su cui si regge l’edificio della professione medica. (…) Finché ci saranno una società civile e un settore professionale con solide basi, la peer review avrà un ruolo centrale nel mantenerli”
(Peer Review and Professionalism at the Archives of Internal Medicine).

Requisiti generali degli articoli

Gli articoli devono presentare materiale originale ed essere scritti in modo chiaro; i metodi di studio devono essere appropriati, i dati validi, le conclusioni ragionevoli e sostenute dai dati; le informazioni devono essere rilevanti e l’argomento di interesse per la medicina interna.
Per le istruzioni per gli autori consultare il sito della rivista al seguente indirizzo: http://archinte.ama-assn.org/ifora_current.dtl.
La redazione accetta solo manoscritti trasmessi attraverso lo specifico sistema elettronico della rivista pertanto non prende in considerazione, e non restituisce, materiale inviato per posta, fax o semplicemente e-mail.

L’edizione online

L’appuntamento in rete è per il secondo e il quarto lunedì del mese. I lavori di ricerca sono disponibili gratuitamente 12 mesi dopo la pubblicazione ed è necessaria la sola registrazione. L’accesso alla versione online è invece gratuito, o quasi, per istituzioni di paesi in via di sviluppo.

La serie degli Archives

Gli Archives of Internal Medicine sono pubblicati, come il JAMA, dalla American Medical Association. La formula degli Archives (in estrema sintesi, grandissimo spazio ad articoli originali dedicati alla clinica) è stata applicata, oltre che alla medicina interna, anche ad altre specializzazioni; ecco allora la serie degli Archives: Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine, Archives of General Psychiatry, Archives of Neurology, Archives of Ophthalmology; Archives of Dermatology, Archives of Surgery, Archives of Otolaryngology-Head & Neck Surgery, Archives of Facial Plastic Surgery.

 

INDIETRO