La rivista fornisce informazioni essenziali per coloro che vogliono migliorare la sicurezza del paziente e la qualità dell’assistenza, riducendo i pericoli legati all’ospedalizzazione. Fondata nel 1992, con il nome Quality of Health Care, nel 2002 ha aggiunto “safety” al suo titolo, per sottolineare, come scrivono Moss e Barach nell’editoriale che annuncia questa svolta, “la crescente consapevolezza che i sistemi sanitari troppo spesso danneggiano le persone che da loro dipendono (…). Il cambiamento del titolo” continuano “è un segnale esplicito dell’intenzione di includere contributi che riferiscono di ricerche, idee e miglioramenti nella pratica rilevanti per un’assistenza più sicura”.
Le aree di interesse sono: lo sviluppo e l’integrazione di iniziative per la qualità e la sicurezza nella pratica; esperienze di miglioramento della pratica in tutti i settori dell’assistenza sanitaria; l’influenza del management sulla qualità e sulla sicurezza dell’assistenza clinica; il punto di vista degli utenti e il loro ruolo come promotori del miglioramento della qualità e della sicurezza nell’assistenza sanitaria; ricerche relative alla qualità e alla sicurezza dell’assistenza sanitaria provenienti da un’ampia gamma di fonti, inclusi settori non medici.
QSHC contribuisce attivamente al dibattito sulla qualità e sulla sicurezza dell’assistenza sanitaria esplorando argomenti e idee, provenienti dalla pratica e dalla ricerca sia a livello clinico sia manageriale, che animano tale dibattito, avendo come obiettivo ultimo il beneficio del paziente.
L’immagine di copertina cambia per ogni numero ed è collegata a uno degli articoli del fascicolo.
Gli articoli originali: riportano ricerche e studi sulla qualità dell’assistenza sanitaria, abbracciando qualsiasi aspetto, dall’intervento clinico o terapeutico alla prevenzione; evidenziano eventuali problemi di qualità della pratica, oppure suggeriscono cambiamenti, contribuiscono a definire standard o a sviluppare misure di esito. Vengono pubblicati in questa sezione anche articoli che contribuiscono a sviluppare approcci per misurare la qualità dell’assistenza nella pratica quotidiana. La rivista è interdisciplinare e accetta volentieri articoli da chiunque si occupi della qualità dell’assistenza: professionisti della sanità, manager, operatori, ricercatori, politici, e IT manager.
Quality Improvement reports: Nel 2002 è stata inaugurata una nuova rubrica che raccoglie articoli sulla ricerca, tesi a migliorare la qualità; raccoglie anche contributi che descrivono il trasferimento della ricerca nella pratica, che aiutano cioè a superare il gap tra quel che si sa e ciò che effettivamente avviene nella pratica quotidiana. Una sezione che ha un ruolo centrale in questa rivista, tanto che Davidoff e Betalden, nel 2005 hanno pubblicato una bozza di linee guida per la stesura di tali articoli che integra quelle già pubblicate dallo stesso giornale nel 1999. Stevens, nell’editoriale che presenta tali linee guida, così risponde alla domanda: perché nuove linee guida, e perché ora? Perché “l’assistenza dei pazienti non si avvicina minimamente al livello di qualità teoricamente possibile. Le ragioni di questo gap tra conoscenza e pratica sono molteplici e complesse (…) Queste linee guida esortano a un’ampia discussione sulla importante ricerca che può contribuire alla qualità dell’assistenza sanitaria e alla sicurezza del paziente”. La centralità dei Quality Improvement reports viene così spiegata da Davidoff e Betalden: “Così come lo sviluppo della conoscenza scientifica sarebbe impensabile senza la pubblicazione, il processo di miglioramento non realizzerà appieno il suo potenziale a meno che l’apprendimento basato sull’esperienza, che è alla base di gran parte del miglioramento della qualità, non venga ampiamente condiviso attraverso la pubblicazione”.
Editore / Associazione: BMJ | Health Foundation and
Anno fondazione: 1992
Periodicità: Mensile
Abstract / Indexing: Index Medicus (Medline), ISI Current Contents (Web of Science), Excerpta Medica (Embase)
Abbreviazioni: BMJ Qual Saf
ISSN: 2044-5415 (P) 2044-5423 (E)
Pubblico: Medici, dirigenti sanitari e politici
Link
Homepage
Chi siamo
Archivio
Istruzioni autori
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale
INDIETRO