Bollettino d’Informazione sui Farmaci (BIF)

cover_bifÈ l’organo a stampa dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), distribuito gratuitamente, con frequenza bimestrale, a più di 360.000 medici e farmacisti iscritti ai rispettivi ordini professionali. In quanto fonte istituzionale, il BIF promuove un’informazione indipendente e all’avanguardia nell’ambito della ricerca farmaceutica e della farmacovigilanza, fornendo ai professionisti della salute un valido strumento di crescita e di aggiornamento professionale continuo. Ogni numero del BIF si fa portavoce delle principali tematiche e controversie legate ai farmaci affrontate in ambito nazionale e internazionale, e risponde con una documentazione clinico-terapeutica valida e ben attuabile nella pratica clinica quotidiana.
Gli articoli del BIF si presentano principalmente in forma anonima a completa garanzia di una valida autorevolezza istituzionale, libera da interessi, e sono redatti da importanti figure del panorama sanitario italiano, su invito e indicazione della Direzione e del Comitato Scientifico. Ogni rubrica della rivista risponde a differenti questioni e tematiche relative ai farmaci e al loro uso.
Nella sezione “Panorami e percorsi” trovano spazio iniziative e progetti legati all’Agenzia e questioni legate alle Note AIFA. Queste ultime sono uno strumento normativo volto a definire gli ambiti di rimborsabilità di alcuni medicinali e definiscono anche l’appropriatezza d’impiego di un farmaco piuttosto che di un altro, in base alle sperimentazioni compiute e ai dati provenienti dalla letteratura internazionale.
La sezione “Farmacovigilanza” offre continui aggiornamenti sui benefici e i rischi dei farmaci in commercio e riporta i dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza relativi alle segnalazioni di reazioni avverse di singoli principi attivi e farmaci; all’interno della rubrica, anche il contributo di “Roastbif”, che analizza le più comuni interazioni tra cibo e farmaci e tra bevande e farmaci.
Notizie, approfondimenti ed editoriali sono presenti in ogni numero della rivista, insieme a interviste a personaggi di spicco della professione medica o infermieristica.
Ogni numero del BIF è disponibile anche nella sua versione online nel sito dell’AIFA, in cui è presente anche un archivio open access contenente tutti i numeri della rivista dal 1999 a oggi.
A partire dal 2008, il BIF ha modificato interamente la sua veste grafica a favore di un format più giornalistico e fruibile al vasto pubblico di professionisti della salute. In quest’ottica di miglioramento e di allargamento di vedute, il BIF, oltre a promuovere un’informazione scientifica indipendente e autorevole, si è fatto partecipe di iniziative volte a sollevare l’interesse dei lettori su particolari questioni. È in questo contesto che è stato indetto un concorso fotografico che, nel 2007, è giunto alla sua terza edizione. Un’iniziativa che ha suscitato interesse verso questioni rilevanti dal punto di vista sanitario (rischio, ricerca, errore), stimolando allo stesso tempo la fantasia e l’estro dei lettori.

Editore: Agenzia Italiana del Farmaco
Fondazione: 1993 (pubblicato fino al 2009)
Periodicità: bimestrale
Abbreviazione: Bif
Sito Web: Bollettino d’Informazione sui Farmaci

INDIETRO