La rivista
Fondata nel 1911, viene pubblicata ogni due settimane ed è la principale rivista di medicina generale canadese. Il suo impact factor, dal 1997, è più che triplicato, passando da 1,6 a 7,4.
È l’organo ufficiale della Canadian Medical Association: i rapporti con l’associazione sono stati ridefiniti nel corso del 2006, dopo il licenziamento dei direttori, colpevoli di aver denunciato l’ingerenza dell’associazione nelle scelte editoriali della rivista. La commissione che ha avuto l’incarico di fissare nuove linee editoriali ha stabilito che la CMA sarà sempre informata in merito al contenuto delle pubblicazioni della rivista, ma che non avrà alcun potere esecutivo sulle scelte del giornale.
Abbreviazione: CMAJ
ISSN: 0820-3946 (P); 1488-2329 (E)
Sito: www.cmaj.ca/
I contenuti
La rivista apre con un editoriale e con una presentazione dei principali argomenti trattati nel fascicolo (Highlights of this issue); seguono le News, a cura di giornalisti professionisti. La rivista canadese dedica una particolare attenzione alle politiche sanitarie e a questioni inerenti la sanità e la medicina clinica, l’etica e la formazione: i contributi su tali argomenti vengono principalmente pubblicati nella sezione Analysis.
Nella sezione Practice sono raccolti articoli che intendono essere utili ai clinici. Vi troviamo brevi review didattiche su particolari problemi clinici, e una rubrica, Clinical Vistas, che ha come protagonista le immagini che illustrano un particolare caso clinico.
Gli articoli originali sono ospitati nella sezione Research. Nella sezione Commentary sono pubblicati commenti ad articoli dello stesso fascicolo, oppure opinioni su tematiche controverse nell’assistenza sanitaria o nella medicina clinica.
Nella parte finale del fascicolo troviamo The Left Atrium, lo spazio dedicato alle “humanities”. Per “atrium” si intende lo spazio dove si affacciano le stanze di una casa, un luogo di incontro, un luogo piacevole per la riflessione. Vi sono raccolti articoli sull’esperienza della malattia, dalla prospettiva sia del medico, sia del paziente; recensioni di libri, contributi sulla filosofia e la storia della medicina, vi si esplorano la rappresentazione della malattia nelle arti visive; la sezione ospita anche poesie, racconti brevi, testimonianze.
La Canadian Medical Association
L’associazione medica canadese è stata fondata nel 1867, a soli tre mesi dalla nascita del Canada. Oltre al CMAJ, la Canadian Medical Association pubblica libri e riviste specializzate in chirurgia, psichiatria e neuroscienze, radiologia, medicina di emergenza; nel 2006 ha inaugurato la pubblicazione di un magazine per i pazienti, Canadian Health. Tra le sue attività, la promozione di campagne per la salute pubblica, come quelle sull’obesità infantile e contro il fumo.
L’edizione online
Dal 1999 il contenuto integrale del CMAJ è disponibile gratuitamente per tutti fin dal momento della pubblicazione online degli articoli. Una scelta che ha fatto aumentare notevolmente la visibilità della rivista, la quantità degli articoli proposti, e di conseguenza ha dato alla testata la possibilità di operare una selezione più rigida. Questo insieme di fattori ha fatto aumentare il numero di citazioni e quindi l’impact factor.
Una ricerca del 2001 ha rilevato che quasi la metà dei visitatori del sito proviene da paesi al di fuori del Canada e che in particolare l’Italia, con una percentuale del 2,5%, segue solo gli Stati Uniti e il Regno Unito.
Dal sito è possibile visualizzare video e animazioni. Il sito offre anche la possibilità di “sfogliare” la rivista sia in ordine cronologico, sia per tipologia di articolo; una sezione a parte è dedicata alle linee guida e a documenti ufficiali su gravi effetti collaterali dei farmaci.