Cronico / Cronicità

Il termine “cronico” viene di norma impiegato in riferimento a gruppi di patologie caratterizzate da una “storia naturale” che accompagna per un prolungato periodo la vita del paziente che ne è affetto. Tale storia naturale viene usualmente schematizzata in base alla natura multifattoriale della malattia e che prevede:
– l’esposizione ai cosiddetti “fattori di rischio”;
– la presenza di una fase preclinica che consente (laddove disponibile uno screening di provata efficacia) una diagnosi precoce;
– il costante rischio di complicazioni (con paralleli e progressivi scadimenti nella qualità della vita).

Sotto il termine “cronico” vengono essenzialmente riunite le patologie cardiovascolari (con particolare riferimento all’ischemia cardiaca e cerebrale), le patologie oncologiche (con implicito riferimento a quelle di natura mclassa), un vasto gruppo di patologie respiratorie di natura ostruttiva (bronchite cronica, asma, enfisema) e alcune patologie dismetaboliche (sopra a tutti il diabete).
I principali fattori di rischio associati allo sviluppo e alla manifestazione di tali patologie sono:
– l’ipertensione arteriosa
– il sovrappeso e l’obesità
– la dislipidemia
– l’iperglicemia
– il fumo di tabacco
– l’alcol
– la sedentarietà

Meno frequentemente va ricondotto allo stesso gruppo un gran numero di altre patologie, per lo più di natura degenerativo-infiammatoria, come quelle di ambito neuropsichiatrico (per esempio, le demenze) insieme a molti quadri nosologici di disagio psichico (per esempio, la depressione) , le patologie degenerative di natura osteoarticolare (per esempio, l’artrosi), di natura gastroenterica (per esempio, il morbo di Crohn), oculistica (per esempio, la degenerazione maculare), ginecologica (per esempio, l’endometriosi) o dermatologica (per esempio, la psoriasi).
In ambito sanitario, il termine “cronico” viene comunque sempre utilizzato con specifico riferimento alla prolungata necessità di assistenza sanitaria e/o sociosanitaria.
In questo contesto, l’obiettivo del nursing consiste nel fornire assistenza alle/ai pazienti per seguire il loro decorso e garantire loro una buona qualità di vita. L’assistenza infermieristica deve essere quindi focalizzata sulla promozione della salute e sulla collaborazione con l’individuo, con la famiglia o la comunità, nella gestione della malattia cronica. Il decorso delle patologie croniche può essere infatti forgiato e gestito nel tempo, persino se il decorso della malattia non può essere modificato.

Fonti:
Marceca M, Ciccarelli S. Cronico. Care 2007; 9 (3): 32-6.

INDIETRO