Conosciuta come “il tetto sulla medicina interna”, è la più citata tra le riviste internazionali in lingua tedesca di medicina generale e interna (Science Citation Index). Pubblicata con frequenza settimanale dalla Georg Thieme Verlag, è l’organo ufficiale della Deutsche Gesellschaft für Innere Medizin (DGIM) e della Gesellschaft Deutscher Naturforscher und Ärtze (GDNÄ).
Denominatore comune delle numerose rubriche del DMW è lo stretto rapporto con la pratica clinica e l’attenzione posta a tutti gli aspetti della professione medica, incluse questioni relative a problemi etici e legali. Una sezione della rivista è dedicata alla Continuing medical education: i lettori dopo aver letto un articolo su un determinato argomento, devono compilare un modulo rispondendo a una serie di domande a scelta multipla: se il numero delle risposte corrette sarà sufficiente si guadagneranno punti ECM.
L’editoriale. Ci sono tre tipi di editoriali. Il primo è di commento ad articoli pubblicati sulla rivista stessa o su altre pubblicazioni. Il secondo, l’editoriale “libero” si occupa di argomenti di attualità oggetto di discussione con una valutazione delle implicazioni pratiche. Un terzo tipo di editoriale riguarda questioni interne relativa alla rivista: nuove rubriche, nuovi redattori, supplementi ecc.
Articoli originali. Contributi scientifici su risultati di ricerche. Gli articoli non devono superare le 5 pagine a stampa. Tutti gli articoli di questa rubrica partecipano al premio annuale dedicato all’internista svizzero Walter Siegenthaler per il migliore articolo originale.
Casi clinici. Relazione organizzata cronologicamente su un caso clinico: “sintomi rari con cause frequenti, sintomi frequenti con cause rare”.
Comunicazioni brevi (casi clinici e studi clinici). Relazioni su studi in corso con pochi casi dai quali però è già riconoscibile un trend, oppure relazioni su casi clinici ponendo l’accento su punti importanti per la pratica.
Mediquiz. In questa rubrica viene presentata un’immagine con una breve presentazione di un caso con alcune domande rivolte al lettore.
Principi e prospettive. Applicazione delle più recenti acquisizioni scientifiche alla pratica clinica (diagnosi e terapia).
Farmaci e farmacoterapia. Caratteristiche di nuovi farmaci, aggiornamenti su farmaci già in uso e progressi nella farmacologia. Le informazioni fornite devono avere una immediata utilità pratica.
Diagnosi e terapia oggi. Approfondimenti su un tema ben circoscritto, concentrati su informazioni sintetiche e meno sull’eziologia, la patofisiologia o la discussione della letteratura.
Revisioni. Presentazione dei più recenti progressi in campi circoscritti con estese informazioni, per esempio, su eziologia, diagnosi e terapia; discussione della letteratura attuale. È indispensabile elaborare delle conclusioni utili alla pratica clinica.
Etica e medicina. Vengono trattati tutti i problemi etici inerenti alla medicina, dall’inizio alla fine della vita. Vuole essere una fonte di informazioni sullo stato attuale del dibattito sulle questioni etiche in medicina, presentare i problemi etici relativi a campi specifici, fornire un orientamento nella complessa discussione dei problemi bioetici ed essere un ausilio nel processo decisionale nella pratica medica quotidiana.
Commenti. Discussione su una ipotesi non (ancora) dimostrata sulla base della letteratura attuale con l’opinione dell’autore.
Da società scientifiche e consensus conference. Importanti linee-guida su argomenti di interesse generale.
Pro & contra. Questa rubrica è formata dai contributi di due autori che sostengono tesi contrapposte su un argomento di attualità dibattuto.
Diritto medico nella prassi. Problematiche di diritto in medicina commentate da esperti.
Completano la rivista una rubrica di storia della medicina, una dedicata a quesiti relativi alla pratica medica posti dai lettori con risposte da parte di esperti e un’ultima sezione dedicata alle lettere sugli articoli pubblicati.
Anno fondazione: 1875
Periodicità: settimanale
Abbreviazioni: Dtsch med Wochenschr| DMW
ISSN: 0012-0472
Link
Homepage
Archivio
Chi siamo
Istruzioni autori
Rubriche
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale
INDIETRO