Evidence-based Nursing

È una delle riviste internazionali più autorevoli sulle evidenze scientifiche per il nursing; è stata fondata nel gennaio 1998 con l’obiettivo di facilitare l’accesso degli infermieri alla migliore ricerca rilevante per l’assistenza, con aggiornamenti sulle più importanti evidenze scientifiche, per aiutare gli infermieri ad applicare i risultati di ricerca nella pratica con l’aiuto di “commentatori” che, dopo una lettura critica dei lavori pubblicati su autorevoli riviste, analizzano il metodo di lavoro, la correttezza dell’interpretazione dei risultati e la loro generalizzabilità: cioè se, e con quale grado di sicurezza, si possono applicare alla pratica e a quali pazienti. Il commentatore, competente sia di clinica sia di ricerca, viene selezionato all’interno di un gruppo di esperti che hanno dato la loro disponibilità a illustrare gli articoli utilizzando una procedura che analizzi sia la metodologia seguita nello svolgere lo studio, sia i risultati clinici o assistenziali della ricerca stessa.
La rivista è trimestrale, viene pubblicata con il sostegno dell’Health Information Research Unit e del Department of Clinical Epidemiology and Biostatistics della McMaster University di Hamilton (Canada). Lo staff editoriale è composto da operatori della stessa McMaster, dell’Università di Auckland (Nuova Zelanda) e dell’Università di York (UK) mentre la pubblicazione è curata dalla Royal College of Nursing Publishing Company e dal British Medical Journal Publishing Group.

Ogni numero prevede la sintesi e il commento critico di 24 articoli pubblicati sulla letteratura internazionale. Ciascun numero si apre con gli obiettivi e le procedure adottate dal Comitato editoriale per selezionare gli articoli da analizzare, che devono essere rigorosi sotto il profilo metodologico e produrre conoscenze utili alla pratica professionale. La seconda rubrica è una sorta di aggiornamento su alcuni aspetti metodologici (ad esempio, come cercare le evidenze).
I 24 articoli commentati sono raggruppati per aree di riferimento: prognosi, diagnosi, cause, aspetti economici e qualitativi. Le aree più ricche di contributi sono quelle sui trattamenti e sugli aspetti qualitativi della presa in carico del paziente.
Sul sito della rivista, oltre agli articoli dell’edizione cartacea, è pubblicato un elenco di lavori che hanno soddisfatto tutti i criteri di selezione ma che non sono stati riassunti e commentati in quanto meno applicabili alla pratica infermieristica, oppure perché l’argomento era di interesse solo per un piccolo gruppo di infermieri specializzati oppure perché era stato già trattato in un altro abstract.
Ciascun numero si chiude con un glossario sui termini più utilizzati come il concetto di coorte, caso controllo, intervallo di confidenza, rischio relativo, analisi multivariata.

Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale

INDIETRO