Evidence
Il termine inglese evidence presente nella locuzione evidence-based medicine indica qualsiasi dato o informazione, forte o debole, ottenuto attraverso l’esperienza, la ricerca osservazionale o il lavoro sperimentale (trial). Anche le evidenze derivate dalla ricerca clinica non hanno sempre lo stesso valore, dal momento che quest’ultimo dipende in grande misura dalla metodologia utilizzata per il disegno dello studio, la qualità del modo in cui è stato eseguito, la coerenza con i risultati di studi analoghi, la rilevanza e la trasferibilità nella pratica clinica.
Negli ultimi anni diversi gruppi di studio hanno lavorato allo sviluppo di sistemi capaci di graduare le prove di efficacia sulla base della loro qualità, con l’obiettivo di stabilire una gerarchia in base alla quale redigere linee guida e raccomandazioni cliniche affidabili.
Sebbene i risultati ai quali sono giunte le diverse equipe spesso siano tra loro differenti, quasi sempre alla base della cosiddetta piramide delle evidenze si trovano le opinioni di esperti, gli studi descrittivi di frequenza, i case report e i report di una serie di casi.
Seguono gli studi non controllati, vale a dire quelli che, per esempio, valutano l’efficacia di una terapia senza confrontarla con un altro trattamento somministrato ad una popolazione avente caratteristiche omogenee rispetto a quella trattata.
Ad un livello di validità superiore si collocano gli studi clinici controllati non randomizzati. In questo caso, la terapia di cui si vuol verificare l’efficacia è assegnata a due o più gruppi di malati ma in modo non casuale.
Di gran lunga più attendibile è lo studio randomizzato e controllato che usa un gruppo di controllo e affida alla casualità (randomizzazione) l’assegnazione della terapia sperimentale o standard.
L’evidenza proveniente da studi originali è raramente omogenea e gli operatori sanitari possono trovarsi di fronte a risultati contraddittori. Per questo sono state sviluppate delle metodologie di ricerca volte ad offrire delle sintesi ancora più affidabili e rigorose: la metanalisi e le revisioni sistematiche.
Per saperne di più, consigliamo di consultare la documentazione disponibile online:
Levels of Evidence and Grades of Recommendation
Oxford Centre for Evidence-based Medicine
How to use the evidence: assessment and application of scientific evidence
National Health and Medical Research Council, Australia