Family Practice è una rivista internazionale di medicina generale, pubblicata dalla Oxford University Press fin dalla sua nascita, nel 1984.Si presenta come l’unica rivista internazionale di ricerca sulle cure primarie: è rivolta a coloro che sono attivi nella ricerca, nell’insegnamento e nella pratica della medicina di famiglia, della medicina generale e delle cure primarie.
Sono accettati contributi provenienti da discipline diverse dalla medicina, inclusa l’infermieristica e le scienze sociali. La priorità viene data a ricerche originali di qualità che fanno progredire la conoscenza nell’assistenza, nell’organizzazione e nella metodologia e che siano generalizzabili ad altri setting e paesi. Sono particolarmente apprezzati trial randomizzati controllati nell’ambito delle cure primarie. Alla rivista vengono inviati oltre 500 articoli all’anno: di questi, ne vengono pubblicati circa 120; un dato di cui la rivista va particolarmente orgogliosa è che il 70% dei contributi proviene da paesi al di fuori del Regno Unito; il principale criterio per la loro accettazione è la validità scientifica e la rilevanza a livello internazionale. Chi volesse avere ulteriori informazioni sulla storia e la linea editoriale della rivista può leggere l’editoriale di commiato di Roger Jones, per quattordici anni alla guida del periodico, e due editoriali del nuovo editor, Brendan Delaney: il primo sui suoi programmi, in veste di responsabile della rivista, e il secondo dedicato alle nuove sfide legate all’editoria elettronica e all’edizione on line.
Editore / Associazione: Oxford University Press
Anno fondazione: 1984
Periodicità: Mensile
Abstract / Indexing: CAB Abstracts ,Current Contents® /Clinical Medicine, EMBASE, Excerpta Medica Abstract Journals, Journal Citation Reports /Science Edition, PubMed, Science Citation Index Expanded (SciSearch®)
Abbreviazioni: Fam Pract
ISSN: 0263-2136 (P) 1460-2229 (E)
Pubblico: Medici di famiglia, Medici di medicina generale
Link
Homepage
Chi siamo
Archivio
Istruzioni autori
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale
INDIETRO