È pubblicata dal BMJ Publishing Group e dalla British Society of Gastroenterology, gli stessi editori di Gut, rivista della quale Frontline Gastroenterology (FG) rappresenta un complemento: quest’ultima pubblicazione ha come priorità gli aspetti pratici dell’assistenza, mentre Gut è più orientata alla ricerca.
Scopo di FG è favorire l’adozione delle migliori pratiche in gastroenterologia ed epatologia e il principale criterio per la pubblicazione è il potenziale impatto sull’assistenza; ha un’impostazione multidisciplinare e si concentra sulle esigenze delle/dei pazienti e delle persone che se ne prendono cura.
Frontline Gastroenterology presenta i migliori sistemi per fornire la migliore assistenza, inclusi quelli che prevedono l’uso delle tecniche e tecnologie più idonee a ottenere progressi nella pratica. Sono privilegiati articoli che trattano un argomento a partire dal punto in cui “un individuo pensa che potrebbe avere un problema gastroenterologico”.
La rivista intende anche dare spazio alla prospettiva delle/dei pazienti, alla loro esperienza della malattia, alla loro percezione della qualità dell’assistenza, offrendo l’opportunità di discutere i pro e i contro di approcci diversi, le esperienze maturate negli ospedali o nella realizzazione di progetti.
Le principali tematiche affrontate sono: qualità clinica (clinical quality), esperienza delle/dei pazienti (patient experience), forza lavoro (workforce), nuovi modi di lavorare (new ways of working) e “value for money” (costo efficacia).
Editore: British Society of Gastroenterology (BSG) / BMJ Group
Anno di fondazione: 2010
Periodicità: trimestrale
Abbreviazione: FG
ISSN: 2040-4137 (P) 2041-4145 (E)
Sito: Frontline Gastroenterology