Con questa costruzione (abbreviazione: GIA) si intende l’analisi e la valutazione di situazioni e misure tenendo in considerazione criteri relativi al genere. Il GIA viene utilizzato per la verifica e la valutazione di provvedimenti, per evidenziare quali effetti abbiano su donne e uomini e sul rapporto stesso tra i sessi; viene utilizzato anche per i metodi specifici con i quali condurre questa analisi. I criteri essenziali della GIA sono: partecipazione (per es. composizione del gruppo dei destinatari), risorse (per es. tempo, denaro, potere ma anche accesso ai servizi sanitari e offerte per la promozoine della salute), regole e valori (per es. l’dea di ciò che donne/ragazze e uomini/ragazzi dovrebbero fare), diritti (per es. discriminazione diretta e indiretta). Il risultato del gender impact assessment è la proposta di provvedimenti che evitano le discriminazioni e favoriscono l’uguaglianza dei generi. (Fonte: Jahn I, Gender-Glossar)
INDIETRO