Gender mainstreaming

L’integrazione della prospettiva di genere nelle analisi, nella formulazione e nel monitoraggio di politiche, programmi e progetti, con l’obiettivo di assicurarsi che queste riducano le ineguaglianze tra donne e uomini.
Mainstream significa flusso/corrente principale, in questo senso con “gender mainstreaming” si intende: mettere al centro dell’attenzione la prospettiva di genere, una prospettiva che invece spesso è messa in secondo piano. Dopo il Trattato di Amsterdam (2/XI/1997), tutti i membri dell’Unione Europea sono obbligati ad accogliere nelle loro politiche le istanze del “gender mainstreaming”.
Far sì che la prospettiva di genere diventi una prospettiva importante (mainstream) nei curricula medici significa rendere i concetti di genere più comuni, consueti, tradizionali, nella pratica e nell’educazione medica. Significa riconoscere dove le differenze sono importanti in tutto il processo formativo, nella pratica clinica e nelle politiche sanitarie, correggendo gli squilibri quando necessario.

INDIETRO