La rivista
Geriatrics ha una periodicità mensile, una tiratura di 77.000 copie e, fondata nel 1946, ha appena compiuto sessanta anni. Gli articoli sono sottoposti al processo di peer-review. I suoi lettori sono medici di base ambulatoriali. La rivista è indicizzata da Index Medicus/MedLine e Current Contents.
Abbreviazione: Geriatrics
ISSN: 0016-867X
Sito web: www.geri.com/geriatrics/
I contenuti e la veste grafica
Obiettivo della rivista è essere uno strumento, per i medici di base, per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone anziane.
Pubblica review relative all’assistenza clinica di pazienti di età superiore ai 50 anni, mentre non accetta lavori di ricerca, articoli su procedure chirurgiche e su farmaci in via di sperimentazione. Agli autori viene esplicitamente richiesto di scrivere in uno stile discorsivo e di affrontare i problemi che riguardano la pratica quotidiana con articoli sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie e dei disturbi legati all’invecchiamento. Chi sottopone un articolo a Geriatrics deve dichiarare se ha legami economici con industrie farmaceutiche.
Come sottolinea il direttore scientifico Frederick T. Sherman, l’età della rivista corrisponde esattamente a quella dei primi baby boomers, l’avanguardia di uno “tsunami geriatrico”: diventa per questo sempre più importante progettare politiche sanitarie per dare una adeguata assistenza agli anziani, e a questa tematica sono stati dedicati molti degli editoriali della sessantesima annata del giornale.
Ogni numero ha una “storia di copertina” cui è dedicata un’ampia review. Tra gli argomenti trattati: il morbo di Parkinson, la depressione, l’osteoporosi, il dolore cronico, l’Alzheimer.
Una sezione del giornale, News and Views, è dedicata a sintesi di articoli di altre riviste.
Geriatrics contiene anche schede elaborate appositamente per i pazienti, con esercizi e consigli utili: i medici possono fotocopiare le pagine oppure scaricare dal sito della rivista i documenti, stamparli e darli ai propri assistiti.
Nel 2006 è stata inaugurata una serie di articoli con aggiornamenti sulla prevenzione, per fornire una buona informazione scientifica di base e consigli pratici per l’assistenza dei pazienti.
La copertina è molto accattivante, con un’illustrazione a commento dell’articolo principale del fascicolo; l’impaginazione interna è particolarmente curata, con tabelle e schemi di ottima leggibilità; le pagine sono inoltre ricche di fotografie e illustrazioni: tutti strumenti che rendono la lettura più gradevole.
L’edizione online
I contenuti della rivista sono gratuitamente accessibili online. Gli articoli, oltre a essere reperibili richiamando i singoli numeri della rivista, sono raggruppati per argomenti: editoriali, schede con esercizi, review ecc.: un servizio che contribuisce a rendere la rivista un prezioso strumento per il medico.
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale
INDIETRO