h-index

Definisce l’impatto di un autore col numero massimo di citazioni ottenute da un eguale numero di propri articoli. In altre parole, Mario Rossi avrà un h-index di 20 se avrà almeno 20 lavori citati almeno 20 volte. A differenza dell’IF, disponibile unicamente all’interno del Journal Citation Report, è possibile ottenere l’h-index all’interno di Web of Science, di Scopus e anche in Google Scholar. Trattandosi di repertori che attingono a fonti diverse i risultati non saranno identici. (Fonte: Perfetti O, Impact factor, h-index e la valutazione della ricerca, 2013)

INDIETRO