È la rivista di politica sanitaria più letta nel mondo. Da più di venticinque anni i suoi articoli rappresentano un punto di riferimento internazionale per tutti i professionisti della salute e per i funzionari politici impegnati nell’ambito della sanità pubblica. Definita dal Washington Post “la bibbia della politica sanitaria” Health Affairs conta una tiratura di 11 mila copie per ogni numero e le sue pagine online sono visitate da 1 milione di utenti ogni mese.
Editore: Project HOPE
Anno di fondazione: 1981
Periodicità: bimestrale (6 numeri all’anno)
Abstract/Indexing: Current Contents/Health Services Administration and Social and Behavioral Sciences; EBSCOhost; Health Planning and Administration Database; Index Medicus; International Pharmaceutical Abstracts; MEDLINE; Lexis-Nexis; OCLC; ProQuest; the Sciences and Social Sciences Citation Index; and SwetsWise Online Content.
Abbreviazione: Health Aff
ISSN: 0278-2715 (P) 1544-5208 (E)
Sito Web: www.healthaffairs.org
La storia
Health Affairs è la rivista medica ufficiale di Project Hope, l’organizzazione internazionale che dal 1958 è impegnata nel diffondere l’assistenza medica in ogni parte del mondo, specialmente nei Paesi più poveri. La nascita dell’organizzazione si deve al dottor William B. Walsh, un ufficiale della marina americana che, sconvolto dalle realtà sanitarie osservate nel corso della II Guerra Mondiale, convinse il presidente americano Eisenhower a mettere a disposizione una delle navi ospedale della flotta americana per l’assistenza agli ammalati di tutto il mondo. La nave Hope salpò da San Francisco nel 1960 e rimase attiva fino al 1974. Project Hope, tuttavia, non terminò con il disarmo della nave ma proseguì con lo stesso intento: diffondere la cultura medica e la possibilità di accesso alle cure per tutti a livello internazionale. Nel 1981 Project Hope ha dato vita alla rivista Health Affairs che rispecchia in ogni sua parte le volontà e l’indipendenza dell’organizzazione.
I contenuti
Health Affairs è una rivista orientata principalmente verso la politiche sanitarie e gli aspetti economici e finanziari dell’accesso alle cure sia in ambito pubblico sia privato. I suoi articoli trattano un ampio spettro di argomenti tra cui: evidence-based medicine, qualità dell’assistenza medica, pratica clinica, malasanità, governo clinico, accesso alle cure, costi dell’assistenza, salute globale, legislazioni e disparità in ambito sanitario. Tutti gli argomenti trattati sono elencati nella sezione Topic Collections del sito, da cui è possibile accedere ai singoli articoli suddivisi per tema. Oltre a ricerche originali, Health Affairs pubblica commenti, analisi, interviste, punti di vista, recensioni di libri, lettere dei lettori e approfondimenti sui principali temi di politica sanitaria internazionale. Il sito web di Health Affairs, oltre all’intera versione cartacea della rivista, che esce con frequenza bimestrale, ospita articoli e aggiornamenti pubblicati con frequenza settimanale nella sezione Web Exclusive.
Il blog
Nel 2006, a sei anni di distanza dalla nascita del sito web della rivista, Health Affairs ha lanciato il proprio blog ufficiale. Uno spazio in cui ogni utente è invitato a dire la sua riguardo alle questioni più scottanti del panorama sanitario internazionale. Settimanalmente sul blog vengono proposti nuovi argomenti di dibattito presentati da giornalisti, medici o analisti da cui poi si sviluppano le discussioni con gli utenti.
INDIETRO