JAMA Internal Medicine

I numeri

JAMA Internal Medicine (ex Archives of Internal Medicine) ha da poco superato il traguardo dei 100 anni di pubblicazione, la nascita risale infatti al 1908, e con un impact factor di 11,46 (2013) occupa i primi posti tra le oltre 100 riviste di medicina interna e generale. Le copie degli Archives raggiungono 60.000 medici in 58 paesi, con 1 edizione al mese, 12 numeri l’anno.
La percentuale di articoli accettati è di circa il 10%, in compenso non si deve aspettare molto per ricevere il verdetto: dall’arrivo dell’articolo alla prima decisione passano 7-10; per la pubblicazione, infine 167 giorni.


La struttura

Il corpo centrale della rivista è formato da articoli originali (original investigations) su trial randomizzati, studi su screening e test diagnostici, studi di coorte, analisi costo-efficacia, studi caso-controllo e ricerche con elevati tassi di risposta (high response rates).
Vengono pubblicati anche casi clinici (clinical observations), con brevi report di studi originali o lavori su una serie di casi clinici: le osservazioni devono essere di qualità elevata e di particolare interesse.
Nelle review, focalizzate su argomenti clinici, vanno evidenziati fattori come cause, diagnosi, prognosi, terapia o prevenzione. Tutte le fonti devono essere selezionate sistematicamente ed essere valutate criticamente, descrivendo il criterio di scelta; sono considerate review anche le metanalisi.
Nella rubrica Less is more vengono pubblicati articoli in cui si dimostra che con interventi più oculati, meno invasivi si possono ottenere risultati migliori; nella rubrica Perspectives sono raccolti articoli più brevi in cui vengono illustrati esempi tratti dalla pratica clinica in cui si dimostra che “less is more”.
Ampio spazio viene dedicato alle lettere all’editore: quelle riferite ad articoli stampati sulla rivista devono arrivare entro 4 settimane dalla loro pubblicazione. Vengono accettate anche Research letters con brevi rapporti su ricerche originali oppure su casi clinici.


Gli obiettivi

La mission è promuovere l’arte e la scienza della medicina e il miglioramento della salute, pubblicando lavori di interesse e rilevanza per gli internisti che praticano la medicina generale e per gli specialisti.


Requisiti generali degli articoli

Gli articoli devono presentare materiale originale ed essere scritti in modo chiaro; i metodi di studio devono essere appropriati, i dati validi, le conclusioni ragionevoli e sostenute dai dati; le informazioni devono essere rilevanti e l’argomento di interesse per la medicina interna.
Per le istruzioni per gli autori consultare il sito della rivista al seguente indirizzo: http://archinte.ama-assn.org/misc/authors.dtl
La redazione accetta solo manoscritti trasmessi attraverso lo specifico sistema elettronico della rivista pertanto non prende in considerazione, e non restituisce, materiale inviato per posta, fax o semplicemente e-mail.


L’edizione online

Dalla fine del 2010 gli articoli sono pubblicati nella sezione Online first poco dopo l’accettazione, e parecchi mesi prima dalla loro pubblicazione nell’edizione cartacea; lettori e lettrici possono inoltre commentare direttamente sul sito gli articoli (Reader’s reply). Sul sito sono anche accessibili le serie speciali di articoli, le rassegne stampa e l’elenco degli articoli più letti.


La serie degli Archives

Jama Internal Medicine è pubblicata, come il JAMA, dalla American Medical Association. La formula delle riviste del JAMA Network (in estrema sintesi, grandissimo spazio ad articoli originali dedicati alla clinica) è stata applicata, oltre che alla medicina interna, anche ad altre specializzazioni; ecco allora la serie del JAMA Network: JAMA Pediatrics, JAMA Psychiatry, JAMA Neurology, JAMA Ophthalmology; JAMA Dermatology, JAMA Surgery, JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery, JAMA Facial Plastic Surgery.


In sintesi

Editore: American Medical Association
Anno di fondazione: 1908
Periodicità: 12 numeri l’anno
Abbreviazione: JAMA Intern Med
ISSN: 00039926 (P) 15383679 (E)
Sito: archinte.jamanetwork.com/

Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale

INDIETRO