JAMA [IT]

Gli obiettivi della rivista

Tutti i medici del mondo lo conoscono come JAMA, ma il suo vero nome è Journal of the American Medical Association: è una tra le riviste mediche più note e diffuse, sulla quale ogni medico vorrebbe riuscire a scrivere. Per avvicinarci a comprendere l’orientamento culturale del JAMA, vediamo subito quali sono i “critical objectives” della pubblicazione, così come enunciati dalla direzione scientifica del periodico.

  • Pubblicare articoli originali, importanti, ben documentati, sottoposti a revisione critica, sia di medicina clinica sia di medicina di laboratorio, su un’ampia gamma di argomenti medici;
  • dare al medico opportunità di educazione continua nelle scienze di base e cliniche, per rendere possibili decisioni cliniche informate;
  • permettere ai medici di restare aggiornati nelle diverse discipline mediche, compresi quei settori distanti dalla propria specifica competenza;
  • migliorare la salute pubblica internazionale, facendo crescere la qualità dell’assistenza, la capacità di prevenire le malattie, e la ricerca messa in atto da medici informati;
  • incoraggiare un confronto responsabile e equilibrato su temi controversi che inquietano la medicina e l’assistenza sanitaria;
  • anticipare la discussione su questioni importanti e su possibili sviluppi medici e assistenziali;
  • informare i lettori su aspetti non clinici della medicina e della sanità pubblica, compresi aspetti di ordine politico, filosofico, etico, legale, ambientale, economico, storico e culturale;
  • riconoscere che, oltre agli obiettivi prima enunciati, il giornale ha anche la responsabilità sociale di migliorare le condizioni della popolazione mondiale e di promuovere l’integrità della scienza;
  • raggiungere il più elevato livello di giornalismo medico-scientifico, al fine di produrre una rivista che sia tempestiva, puntuale, credibile e piacevole da leggere.
La struttura della rivista

Un “quasi decalogo” ambizioso, questo del JAMA, che si traduce settimanalmente in una rivista che si apre con una sezione informativa, molto curata e assai interessante: articoli brevi, segnalazione da altre riviste e da istituzioni statunitensi quali, per esempio, i Centers for Disease Control. Sono preziose, in quest’area, le ampie review tratte dalla rivista Morbidity and Mortality Weekly Report.
Spazio, poi, alle lettere alla rivista (significativamente poste all’inizio del numero, composte al massimo di 600 parole – nel caso di quelle dedicate all’esposizione di case report e corredate da 6 voci bibliografiche), quindi agli articoli originali, sempre autorevoli e dedicati a temi molto rilevanti dal punto di vista clinico e mai più lunghi di 4000 parole. Numerose le pubblicazioni riguardanti gli esiti di sperimentazioni cliniche e
metanalisi. Ogni “original article” si apre con un abstract strutturato, articolato in altre parole secondo
la scansione dell’IMRAD: Introduzione, Materiali e metodi, Risultati e Discussione. Solo successivamente viene dato spazio agli Editoriali, molto spesso centrati su argomenti approfonditi da “original articles” pubblicati nel medesimo fascicolo.
Il JAMA è distinguibile dalle altre grandi riviste mediche internazionali per la scelta di non riportare il sommario, né alcun highlight in copertina. Solo un’immagine, quasi sempre un dipinto, che viene commentato in maniera dettagliata nelle pagine preliminari, quasi sempre a cura di un esponente del board della rivista.

La storia del JAMA

Fu nel 1847 che Nathan S. Davis fondò l’American Medical Association, nell’ambito della Academy of Natural Sciences, a Filadelfia. L’associazione stilò nello stesso anno un documento sui requisiti della formazione del medico ed un codice di etica medica. Una delle prime fondamentali questioni
affrontate dalla neonata società fu la lotta ai ciarlatani che anche a quel tempo promettevano miracoli circa la salute dei cittadini; nel 1849 l’AMA costituì un comitato di medici dedicato proprio a contrastare il fenomeno della “quackery” in medicina. Nello stesso anno, il fondatore dell’AMA ottenne una cattedra di fisiologia e patologia alla Rush Medical School di Chicago; dopo meno di un decennio, Davis lasciò l’incarico per fondare una nuova scuola, che nel 1892 sarebbe diventata la Northwestern University Medical School. L’organo ufficiale dell’associazione fu fondato nel 1883 e, neanche a dirlo, Nathan Davis fu il primo direttore. Cinque anni dopo, la società iniziò ad elargire grant per la ricerca medico-scientifica. Il JAMA è dunque l’organo ufficiale della American Medical Association. Per questa ragione, ha un ruolo delicato, di non facile gestione anche per le leadership più carismatiche. Tra i temi che più spesso la rivista ha deciso di approfondire in questi ultimi anni segnaliamo il conflitto di interessi in medicina e la revisione critica della letteratura biomedica.

Del JAMA vanno ricordati, tra i numerosi meriti, l’impegno per accrescere la consapevolezza degli utenti dei servizi sanitari e le competenze del medico riguardanti la valutazione critica delle informazioni mediche. In chiusura di ogni fascicolo della rivista è ospitata la “Patient’s page”: poche righe che spiegano in modo estremamente sintetico un problema clinico, una specifica attività di medicina preventiva, utilizzando parole semplici, frasi brevi, messaggi chiari e univoci. È un esempio di corretta “divulgazione” medica ed è una scelta incomprensibile non rendere liberamente accessibile questa rubrica ai cittadini che visitano le pagine Web della rivista. D’altro canto, le Users’ Guide to Medical Literature hanno di fatto spiegato ai medici di tutto il mondo i principi del metodo della medicina basata sulle prove di efficacia.

Comprendere, praticare e insegnare la Ebm

Per rendere i contenuti delle Users’ Guide facilmente accessibili dai medici e dagli studenti di ogni parte del mondo, è stata creata la Users’ Guide Interactive. Si tratta di un servizio a pagamento erogato tramite internet che raccoglie tutti i materiali omonimi pubblicati su carta e su CD-Rom, arricchiti da testi integrativi espressamente concepiti per la guida Web. Sono previsti tre tipi di fruizione: Learner, Practitioner e Teacher. Il primo utilizza l’interattività e la navigazione su Internet per rendere immediatamente comprensibili le metodologie della Ebm. Il secondo si rivolge al “busy clinician”, al quale propone un desktop ricco di suggerimenti di risorse Web basate sulle evidenze, database bibliografici e link. Infine, la versione Teacher si propone come strumento per la didattica della Ebm.

Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale

INDIETRO