JECH pubblica articoli, sottoposti a processo di peer-review, con lavori originali, rassegne, commenti sulle politiche sanitarie e argomenti pratici, lavori di carattere metodologico e teorico.
La direzione del giornale, in un editoriale, sollecita gli autori ad esplicitare le implicazioni per le politiche sanitarie (“Policy implications”) dei loro articoli in un box a parte; in assenza delle indicazioni degli autori, provvede la redazione stessa a elaborare i testi per il box.
La sezione The speaker’s corner è uno spazio dove gli autori possono esprimere la loro opinione su argomenti inerenti la salute pubblica, senza i vincoli formali delle altre rubriche della rivista.
Le immagini, accompagnate da un titolo e un breve testo, sono le protagoniste della sezione Gallery. Lo scopo è quello di usare “le fotografie come uno strumento per la salute pubblica”, sfruttandone la forza evocativa, per aiutare a “sentire” determinate problematiche, oltre che a comprenderle, come avviene con i testi scritti. Una sezione del sito è dedicata alla raccolta di queste immagini.
Research agenda è uno spazio dove i ricercatori possono proporre ai colleghi nuovi argomenti di ricerca nella sanità pubblica e comunicare idee e ipotesi che non sono in grado di verificare personalmente.
Un appuntamento fisso è rappresentato dall’aforisma del mese, seguito da un breve commento: poche righe, che offrono interessanti spunti di riflessione.
Editore: BMJ Publishing Group | Society of Social Medicine
Anno di fondazione: 1947
Periodicità: mensile
Abstract/Indexing: ISI Current Contents e MedLine/Index Medicus
Abbreviazione: J Epidemiol Community Health | JECH
ISSN: 0143-005X (P); 1470-2738 (E)
Link
Homepage
Chi siamo
Archivio
Istruzioni autori
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale