Insieme di prestazioni e attività garantite dal Sistema Sanitario Nazionale a tutti i cittadini.
La loro definizione è stata stabilita dal D.lgs. 19/6/1999 n°229, che ha sancito anche i principi da rispettare nella loro individuazione: dignità umana, bisogno di salute, equità all’accesso, qualità e apprpriatezza delle cure, economicità nell’impiego delle risorse.
Le prestazioni comprese nei Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono garantite a titolo gratuito o con una partecipazione alle spese (secondo la normativa vigente).
Il D.lgs 56/2000 all’articolo 9 dispone la necessità di attivare tempestivamente le procedure di monitoraggio dell’assistenza sanitaria effettivamente erogata in ciascuna Regione e il rispetto delle garanzie previste. Il sistema di garanzie di cui si prevede l’attuazione deve comprendere:
– un insieme minimo di indicatori e di corrispondenti parametri di riferimento, rilevanti ai fini del monitoraggio del rispetto dei livelli essenziali di assistenza in ciascuna Regione;
– le regole per la rilevazione, la validazione e l’elaborazione delle informazioni;
– le procedure per la rilevazione periodica dei risultati e per l’individuazione delle Regioni che non rispettano o non convergono verso parametri di riferimento.
Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 indica, tra i dieci progetti per la strategia del cambiamento, quello di «attuare, monitorare e aggiornare i LEA e ridurre le liste d’attesa» attraverso alcuni obiettivi strategici:
1. disporre di un consolidato sistema di monitoraggio dei LEA, tramite indicatori che operino in modo esaustivo a tutti e tre i livelli di verifica (ospedaliero, territoriale e ambiente di vita e di lavoro), grazie anche all’utilizzo di dati elaborati dal Nuovo Sistema Informativo;
2. rendere pubblici i valori monitorati dei tempi di attesa, garantendo il raggiungimento del livello previsto;
3. costruire indicatori di appropriatezza a livello del territorio che siano centrati sul paziente e non sulle prestazioni, come avviene oggi;
4. diffondere i modelli gestionali delle Regioni e delle Aziende sanitarie in grado di erogare i LEA con un corretto bilanciamento tra i costi e la qualità (benchmarking a livello regionale e aziendale).
Il sistema di garanzie viene realizzato attraverso il lavoro coordinato di tre organismi: il Tavolo di monitoraggio e verifica dei LEA effettivamente erogati, la Commissione nazionale per la definizione e l’aggiornamento dei LEA e la Commissione unica per i dispositivi medici
(quest’ultima con il compito di garantire che l’utilizzo dei dispositivi medici nelle varie tipologie di prestazione sia ispirato a criteri di qualità e sicurezza, assicurando anche la congruità del prezzo).