È una rivista open access di medicina generale. Gli articoli sono pubblicati appena il processo di peer-review e di editing è ultimato. Ogni tre mesi i contributi sono raccolti in un unico numero ai fini dell’indicizzazione e della citazione.
Open Medicine è stata fondata da un gruppo di editor reduci del Canadian Medical Asociation Journal (CMAJ), insieme ad altri colleghi americani. Come scrive James Maskalyk nell’editoriale di apertura, l’impulso a fondare la rivista è stato dato dal diffuso sgomento della comunità medica canadese e internazionale per il tentativo di soffocare la libertà di espressione. L’editorialista si riferisce all’ingerenza della Canadian Medical Association nella linea editoriale del CMAJ. La contrapposizione tra i proprietari e la rivista aveva portato al licenziamento del direttore e del vicedirettore, John Hoey e Anne Marie Todkill (entrambi ora della squadra di Open Medicine) e alle dimissioni di numerosi componenti del board (molti dei quali fanno parte di questa rivista).
La mission è favorire un accesso equo e globale alle ricerche medico-scientifiche secondo i principi dell’open access, promuovere il dialogo e la collaborazione internazionali nelle questioni sanitarie, migliorare la pratica clinica e la comprensione delle tematiche inerenti la salute. La proprietà degli articoli è lasciata agli autori e i lettori possono scaricarli, fotocopiarli, riutilizzarli e distribuirli, citando sempre gli autori e la fonte.
Open Medicine è pubblicata da una organizzazione indipendente non-profit e non accetta pubblicità da aziende farmaceutiche o produttrici di dispositivi medici. Accetta invece sponsorizzazioni da parte di singoli e organizzazioni, purché dichiarino che non faranno alcun tentativo di influenzare la politica editoriale.
La rivista pubblica nella sezione Analysis and Comment riflessioni su articoli già pubblicati dal giornale e su argomenti di attualità nel campo della salute. Nella parte dedicata agli articoli di ricerca dà la precedenza a lavori originali che potrebbero avere importanti ripercussioni per la salute e la pratica clinica. Una sezione è dedicata alle revisioni sistematiche e narrative: di solito sono commissionate e riguardano argomenti rilevanti per la pratica clinica; è possibile proporre al board eventuali temi da trattare. Clinical Practice ospita contributi che offrono spunti didattici ai lettori impegnati nella clinica: casi clinici, immagini diagnostiche emblematiche e rassegne sintetiche narrative. In Colloquium sono raccolti brevi saggi, recensioni di libri, contributi di narrativa e poesia; le News sono a cura della redazione, ma possono anche essere commissionate.
Editore: John Willinsky
Anno di fondazione: 2007
Periodicità: trimestrale
Abbreviazione: Open Med
ISSN: 1911-2092
Link
Homepage
Archivio
Chi siamo
Istruzioni autori