Pain

Pain è l’organo ufficiale della International Association for the Study of Pain e pubblica articoli originali sulla natura, i meccanismi e il trattamento del dolore; è la rivista più citata nel campo dell’algologia ed è il primo tra i giornali di anestesiologia. Il suo pubblico è formato da operatori provenienti da diversi campi: anestesiologia, anatomia, odontoiatria, chirurgia generale, neurologia, neuroscienze, fisiologia, psichiatria e psicologia. Oltre a un’ampia sezione dedicata ai lavori originali, Pain pubblica la rubrica Clinical Notes, che riporta osservazioni nuove o inusuali su aspetti clinici del dolore o sulla sua gestione.

Un posto importante occupano anche le review, “topical”, “systematic” e “comprehensive”: le topical reviews sono focalizzate su una problematica dibattuta, e spesso generano un acceso scambio di lettere con l’editor; le revisioni sistematiche hanno l’obiettivo di valutare il materiale pubblicato relativo a una determinata modalità di trattamento con lo scopo di trarre delle conclusioni: viene dedicata una particolare attenzione ad argomenti che non siano ancora stati affrontati o che portino nuovi insight su argomenti noti. Le comprehensive reviews trattano argomenti di interesse generale per chi si occupa di problematiche legate al dolore, sintetizzando quanto è stato scritto sul tema e cercando di presentare anche il punto di vista degli autori della review.

La International Association for the Study of Pain

L’associazione internazionale per lo studio del dolore, fondata nel 1973, ha quasi settemila membri provenienti da 106 paesi. Il suo scopo: fornire un forum internazionale, interdisciplinare e ugualitario, per migliorare le conoscenze sul dolore, la formazione degli operatori sanitari e l’assistenza ai pazienti.
Nel 1987 ha ottenuto il riconoscimento di organizzazione non governativa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Tra le sue attività, l’organizzazione di un congresso internazionale triennale e il patrocinio di simposi di ricerca su specifici argomenti relativi al dolore; l’associazione finanzia anche borse di studio e premi a sostegno della ricerca.
Intensa anche l’attività editoriale: oltre alla rivista Pain, pubblica anche Pain: Clinical Updates, una newsletter che tratta aspetti specifici della gestione del dolore, di immediato interesse per i clinici. Molto importante anche il volume Classification of chronic pain.

Editore: Elsevier
Anno di fondazione: 1975
Periodicità: mensile
Abstract/Indexing: BIOSIS, Behavioral Medicine Abstracts, Current Contents/Clinical Medicine, Current Contents/Life Sciences, EMBASE, MEDLINE®, PsycINFO Psychological Abstracts, Scopus.
Abbreviazione: Pain
ISSN: 0304-3959

Link
Homepage
Chi siamo
Archivio
Istruzioni autori

Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale.

INDIETRO