Origini
La Public Library of Science (PLoS) è un’organizzazione no-profit fondata nel 2000 con lo scopo, in quel momento rivoluzionario, di rendere accessibile a tutti e senza pagare alcun abbonamento la letteratura biomedica. La prima azione della fondazione PLoS, nell’ottobre 2000, fu quella di far circolare nella comunità scientifica una lettera aperta inizialmente firmata da Harold E. Varmus, Patrick O. Brown, and Michael B. Eisen, fondatori dell’organizzazione. Nella lettera i tre scienziati incoraggiavano la comunità ad aderire al progetto. La lettera fu firmata da 34 mila scienziati in 180 nazioni
Obiettivi
L’idea fondante dell’organizzazione no-profit è che la comunità scientifica internazionale, conscia di svolgere un lavoro di pubblica utilità, dovrebbe condividere con tutti coloro che sono interessati i risultati delle proprie ricerche. Se questo discorso vale per le ricerche condotte con i fondi pubblici, può essere anche esteso alle ricerche finanziate da fondazioni o da industrie. Per poter gestire le pubblicazioni open-access saranno le stesse istituzioni, fondazioni o industrie a pagare per la pubblicazione delle ricerche. La proprietà degli articoli è lasciata agli autori e i lettori possono scaricarli, fotocopiarli, riutilizzarli e distribuirli, citando sempre gli autori e la fonte.
Gli obiettivi dichiarati dell’organizzazione sono quelli di
1. aprire le porte del mondo dell’editoria e della conoscenza scientifica a qualunque scienziato, medico, paziente o studente, ovunque nel mondo, senza alcun limite.
2. Facilitare lo sviluppo e la diffusione delle ricerche scientifiche e delle pratiche mediche.
3. Rendere possibile che scienziati, editori, librai e il mondo dell’imprenditoria sviluppino modalità nuove di interazione al fine di facilitare l’applicazione della ricerca scientifica nella pratica clinica
Le riviste
Il primo numero della rivista open-acces PLoS è stato pubblicato nel 2003. In soli sei anni il numero di riviste che fanno capo a PLoS si è moltiplicato: PLoS Medicine, PLoS Biology, PLoS Genetics, PloS One, PLoS Pathogens, PLoS Computational Biology, PloS Neglected Tropical Diseases. Ogni rivista oltre a pubblicare ricerche originali, commenti e revisioni sistematiche, dedica un’attenzione particolare alla ricerca e alla sanità dei paesi in via di sviluppo nella ferma convinzione che la salute è un fenomeno globale.
INDIETRO