Adottato per la prima volta nel 1968 dallo University of Minnesota Hospitals, il Primary Nursing è un sistema organizzativo utilizzato da molti ospedali negli Stati Uniti e nel mondo.
Gli elementi costitutivi del Primary Nursing sono:
1. l’attribuzione e l’accettazione da parte di ciascun individuo della responsabilità personale nel prendere delle decisioni; con questo approccio decisionale decentralizzato il flusso comunicativo viene semplificato e tutte le decisioni prese sono basate sulla conoscenza dei bisogni della/del paziente e sulla relazione con essa/o e con i suoi familiari.
2. l’assegnazione dell’assistenza quotidiana secondo il metodo dei casi (case method);
3. la comunicazione diretta da persona a persona;
4. una persona operativamente responsabile per la qualità dell’assistenza erogata alle/ai pazienti di un reparto 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.
L’approccio decisionale decentralizzato è fondato su tre concetti base:
– l’autorità decisionale di competenza di una/un infermiere/a (authority),
– la responsabilità (responsibility)
– l’accountability (assunzione di responsabilità)
Il primo raffigura il campo di autorità decisionale delle/degli infermieri, cioè fino a che punto si spinge il loro diritto a prendere una decisione nell’area professionale laddove sono responsabili, e conseguentemente ad agire.
Il concetto di responsabilità (responsibility) ha un duplice aspetto; si riferisce a:
– attribuzione, delega o cessione della responsabilità assistenziale (o anche solamente a un compito definito) all’infermiere rispetto a un paziente
– un processo di accettazione di responsabilità (accountability).
Nel caso del Primary Nursing alla/o infermiera/e che accetta questa responsabilità, essa è conosciuta e riconosciuta come tale sia dalla/dal paziente e dai suoi familiari, sia da tutti gli altri membri del team. Questo è possibile utilizzando l’assegnazione dei casi come metodo di lavoro.
Per l’assegnazione dei casi si dovrebbero osservare in particolare due criteri:
– la complessità dell’assistenza da erogare alla/al paziente specifico
– la competenza della/del relativa/o infermiera/e.
Una/un infermiera/e primaria/o dovrebbe essere in grado di motivare in qualsiasi momento di fronte alla/al paziente, ai suoi familiari, ma anche di fronte alle/ai superiori quali siano state le sue scelte terapeutiche e quale sia il substrato di conoscenze scientifiche su cui esse si basano. Solo in questa maniera una/un infermiera/e può dimostrare di essere effettivamente responsabile, nel senso più ampio del termine, della/del paziente che le/gli è stato assegnato e di cui ha accettato la responsabilità dal ricovero fino alla sua dimissione.
Fonti:
Galetti P, Costazza G, Mischo-Kelling M. Premessa all’edizione italiana di: La pratica del Primary Nursing (pp. IX-XIII), Manthey M, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2008.
Manthey M. The practice of Primary Nursing, Creative Health Care Management, Minneapolis, 2002.
Link:
Bibliografia sul Primary nursing