QJM

Pubblicata mensilmente dal 1985, in precedenza era un trimestrale, da qui il nome che forma l’acronimo QJM, “Quarterly Journal of Medicine”.
È l’organo uffciale dell’Association of Physicians britannica. Fondata all’inizio del XX secolo da William Osler, è stata la prima rivista di medicina pubblicata dalla Oxford University Press.
È una rivista di medicina interna e ospita contributi originali di ricerca clinica e di base, review sui progressi nella scienza medica e nella clinica; commenti su questioni controverse.
Nel 2002 è stata inaugurata la rubrica “Coda” (rischiava di chiamarsi Scorpion), un nome che oltre al significato comune in italiano, nel linguaggio internazionale della musica indica un passaggio che ha lo scopo di prolungare il brano aggiungendo una parte conclusiva: una sezione con contributi su “argomenti più o meno rilevanti per la medicina”, letture poco impegnative al termine della parte più propriamente scientifica. Un altro appuntamento fisso, sempre nella parte finale dei fascicoli, è la rubrica “Clinical pictures”, caratterizzata da un’immagine con un commento di un paio di pagine.

Editore: Oxford University Press
Anno di fondazione: 1907
Periodicità: mensile
Abstract/Indexing: Biological Abstracts; CAB Abstracts; Current Contents®/ Clinical Medicine; EMBASE; Excerpta Medica Abstract Journals; PubMed; Science Citation Index®
Abbreviazione: QJM
ISSN: 1460-2725 (E); 1460-2393 (P)
Sito: qjmed.oxfordjournals.org/

INDIETRO