Basic Research in Cardiology
È una rivista internazionale di ricerca cardiovascolare. È un forum per articoli originali e review collegati alla cardiologia sperimentale: abbraccia tutti gli aspetti collegati alla fisiologia e alla patologia della struttura e della funzione del cuore e del sistema cardiovascolare. Gli argomenti trattati: biologia molecolare e cellulare, biochimica, biofisica, farmacologia, fisiologia e patologia, cardiologia clinica.
È l’organo ufficiale della Società tedesca di cardiologia (Deutsche Gesellschaft für Kardiologie), che pubblica anche Clinical Research in Cardiology (CRiC), in inglese, e Der Kardiologe, in tedesco, che prosegue la pubblicazione di Clinical Research in Cardiology Supplements.
Editore: Steinkopff Verlag, Darmstadt
Anno di fondazione: 1973
Periodicità: bimestrale
Abstract/Indexing: BIOBASE, BIOSIS, CABS, Cambridge Scientific Abstracts, Current Contents, EMBASE/Excerpta Medica, Int. Europe Electr. Database, ISI Alerting Services, Lep.Res.Found.Med.Database, Medline, Science Citation Index, SciSearch, SCOPUS
Abbreviazione: Basic Res Cardiol
ISSN: 0300-8428 (P) 1435-1803 (E)
Sito Web: springer
European Heart Journal
È il punto di riferimento europeo per i professionisti della cardiologia e la pubblicazione ufficiale dell’European Society of Cardiology. Pubblica articoli originali e di elevata qualità sui principali temi di cardiologia in ambito sia diagnostico sia clinico. I suoi articoli di occupano di cardiochirurgia, tecniche diagnostiche e ricerca in ambito cardiologico. Un forum di discussione all’interno del sito web permette lo scambio di informazioni su tutti gli aspetti della cardiologia, compresa l’educazione continua in medicina. Oltre ad articoli, review, commenti ed editoriali scritti da autori e medici di fama internazionale, la rivista ospita anche una sezione denominata Clinical vignettes e dedicata alle immagini significative di elettrocardiogrammi, tomografie, radiografie relative alle varie patologie cardiologiche.
Editore: Oxford Journals
Anno di fondazione: 1980
Periodicità: bimensile (24 numeri all’anno)
Abstract/Indexing: Science Citation Index, SCISearch, Research Alert, Medical Documentation Service, Current Contents/Clinical Medicine, Chemical Abstracts, EMBASE and Index Medicus.
Abbreviazione: Eur Heart J
ISSN: 0195-668x (P) 1522-9645 (E)
Sito Web: Oxford journal
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale.
Heart
Rivista ufficiale della British Cardiovascular Society, continua la pubblicazione del British Heart Journal; rappresenta un punto di riferimento internazionale per i professionisti della cardiologia con pubblicazioni all’avanguardia nell’ambito della diagnosi e del trattamento dei disturbi cardiovascolari. Tra i principali temi affrontati: disturbi coronarici, valvulopatie, patologie cardiache congenite, cardiochirurgia, elettrofisiologia e scienze di base. Ogni numero della rivista contiene una sezione chiamata “Education in Heart” dedicata all’educazione continua nell’ambito della cardiologia. La sezione “JournalScan” ospita invece articoli inerenti il mondo della cardiologia e pubblicati in riviste non cardiologiche. A partire dal 2007, la rivista pubblica anche articoli e commenti relativi alle tecnologie utilizzate in ambito cardiovascolare e alla medicina legale.
Editore: BMJ Publishing Group
Anno di fondazione: 1930
Periodicità: mensile
Abstract/Indexing: Index Medicus (Medline), ISI Current Contents (Web of Science), Excerpta Medica (Embase). Abbreviazione: Heart
ISSN: 1355-6037 (P) 1468-201X (E)
Sito Web: http://heart.bmj.com/
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale.
Journal of the American College of Cardiology
Rivista leader nell’ambito della cardiologia e organo ufficiale del prestigioso American College of Cardiology, pubblica articoli originali e sottoposti a processo di peer-review relativi a tutti gli aspetti dei disturbi cardiovascolari, compresa la sperimentazione clinica. Gli argomenti trattati includono: coronaropatie, valvulopatie, difetti cardiaci congeniti, chirurgia vascolare, cardiomiopatie, trattamenti farmacologici, tecniche diagnostiche, ricerche di laboratori e studi multicentrici su nuove terapie. Il sito della rivista ospita anche linee guida indicizzate e relative a tutti i disturbi cardiovascolari mentre un’intera sezione della rivista è dedicata allo stato dell’arte dei principali temi di cardiologia, redatti e commentati dai migliori autori del panorama medico internazionale.
Editore: Elsevier
Anno di fondazione: 1983
Periodicità: 50 numeri l’anno
Abstract/Indexing: Abridged Index Medicus, BIOSIS, Chemical Abstracts, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, Current Contents, EMBASE, Elsevier BIOBASE/Current Advances in Biological Sciences, Excerpta Medica, MEDLINE®, PubMed, Reference Update, Science Citation Index, Scopus.
Abbreviazione: J Am Coll Cardiol, JACC
ISSN: 0735-1097 (P)
Sito Web: JACC Elsevier
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale.
Riviste di cardiologia pubblicate da BioMed Central
BioMed Central pubblica sia una rivista di cardiologia generale, BMC Cardiovascular Disorders, sia riviste iperspecialistiche, tra le quali: Cardiovascular Diabetology, Cardiovascular Ultrasound e il Journal of Cardiothoracic Surgery.
Tutti i loro contenuti sono open access e sottoposti al processo di peer-review.
BMC Cardiovascular Disorders Pubblica articoli su tutti gli aspetti della prevenzione, della diagnosi e del trattamento dei disturbi cardiovascolari, sulla loro patofisiologia ed epidemiologia.
ISSN: 1471-2261. Indicizzata/tracked/covered da: PubMed, MEDLINE, CAS, Scopus, EMBASE, Google Scholar. Impact factor non ufficiale: 1.53
Cardiovascular Diabetology Pubblica articoli su tutti gli aspetti del rapporto tra diabete e disturbi cardiovascolari e la sindrome dismetabolica: ricerca genetica, sperimentale, clinica, farmacologica, epidemiologica, di biologia molecolare e di laboratorio.
ISSN: 1475-2840. Tracked/indexed da: PubMed, PubMed Central, Medline, CAS, Embase and Scopus. Impact factor non ufficiale: 4.0. Direttori: Enrique Z. Fisman, Professor of Cardiology, Sackler Faculty of Medicine, Tel-Aviv. Honorary Professor of Cardiology, University del Salvador, Buenos Aires, Alexander Tenenbaum, Professor of Cardiology, Sackler Faculty of Medicine, Tel-Aviv University. Director of Research, Cardiac Rehabilitation Institute, Sheba Medical Center, Tel-Hashomer.
Cardiovascular Ultrasound Rivista dedicata agli aspetti clinici, tecnologici, sperimentali, biologici e molecolari delle applicazioni degli ultrasuoni nella fisiologia e nella malattia cardiovascolare. Pubblica contributi su aspetti diagnostici insoliti e opinioni di esperti su nuove tecniche e tecnologie.
ISSN: 1476-7120. Tracked/indexed da: PubMed, PubMed Central, Medline, Embase and Scopus. Impact factor non ufficiale: 1.36. Direttore: Eugenio Picano, CNR Institute of Clinical Physiology.
Journal of Cardiothoracic Surgery Pubblica articoli sui progressi clinici e sperimentali nella chirurgia cardiaca e toracica. È rivolta a chirurghi e anestesisti cardiotoracici, cardiologi, specialisti in malattie del torace.
ISSN: 1749-8090. Tracked/indexed da: PubMed, PubMed Central and Scopus. Direttori: Vipin Zamvar (Managing Editor-in-Chief), Royal Infirmary of Edinburgh; David Taggart, Oxford Heart Centre, John Radcliffe Hospital.