American Journal of Obstetrics & Gynecology
Con una lunga storia alle spalle, la rivista rappresenta una delle pietre miliari dell’informazione medica relativa agli ambiti dell’ostetricia e della ginecologia. I suoi articoli presentano ricerche all’avanguardia, procedure diagnostiche, commenti di esperti relativi a tutti gli ambiti della medicina al femminile. Tra questi: endocrinologia riproduttiva, infertilità, oncologia ginecologica, nonché ostetricia e ginecologia generale.
Editore: Elsevier
Anno di fondazione: 1920
Periodicità: mensile
Abstract/Indexing: Scopus
Abbreviazione: Am J Obstet Gynecol / AJOG
ISSN: 0002-9378 (P) 1097-6868 (E)
Link
Homepage
Chi siamo
Archivio
Istruzioni autori
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale.
BJOG An International Journal of Obstetrics and Gynaecology
Rivista editorialmente indipendente e appartenente al Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (RCOG), il BJOG pubblica ricerche originali, sottoposte a processo di peer-review e relative a tutte le aree dell’ostetricia e della ginecologia, inclusa la contraccezione, l’uroginecologia, l’oncologia e la pratica clinica. I suoi articoli presentano le ricerche di più alta qualità a livello internazionale relative alla salute femminile. Una particolare sezione della rivista denominata Snippets presenta una panoramica delle principali ricerche e delle novità apparse nelle altre riviste di genere.
Editore: Wiley-Blackwell | Royal College of Obstetricians and Gynaecologists
Anno di fondazione: 2000
Periodicità: mensile
Abstracting/Indexing: Current Contents, ISI/Biomed, Science Citation Index, Index Medicus, CABS, Chemical Abstracts, Current Clinical Cancer, ADONIS Service.
Abbreviazione: BJOG
ISSN: 1470-0328 (P) 1471-0528 (E)
Link
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale.
European Journal of Obstetrics & Gynecology and reproductive biology
Organo ufficiale dell’European Urogynaecological Association (EUGA) e del Collège National des Gynécologues et Obstétriciens Français (CNGOF) , rappresenta un forum per la comunicazione professionale scientifica e clinica in obstetricia e ginecologia. Pubblica articoli originali di ricerca sottoposti a processo di peer-review, comunicazioni brevi (casi clinici) e reviews; dedica ampio spazio anche a notizie, recensioni, articoli storici e educativi; la sezione della corrispondenza è molto vivace. Gli argomenti trattati: ostetricia, diagnosi prenatale, medicina materno-fetale,ginecologia generale, oncologia ginecologica, uroginecologia, medicina riproduttiva, infertilità.
Editore: Elsevier
Anno di fondazione: 1971
Periodicità: mensile
Abstracting/indexing: Current Contents (Clinical Medicine), Index Medicus (MEDLINE), Excerpta Medica (EMBASE), Pascal et Francis (INIST-CNRS), Elsevier BIOBASE/Current Awareness in Biological Sciences.
Abbreviazione: Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol / ejog
ISSN: 1301-2115
Link
Homepage
Chi siamo
Archivio
Istruzioni autori
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale.
Journal of Obstetric, Gynecologic, & Neonatal Nursing
Organo ufficiale della Association of Women’s Health, Obstetric and Neonatal Nurses (AWHONN), la rivista rappresenta da oltre 35 anni il punto di riferimento principale per i professionisti sanitari impegnati nel campo dell’ostetricia, della ginecologia e dell’assistenza ai neonati. I suoi articoli, tutti sottoposti a processo di peer-review, si inquadrano principalmente nell’ambito della pratica infermieristica e presentano ricerche originali relative alla pratica clinica, alla politica e alle opinioni relative all’assistenza sanitaria femminile e alla cura dei neonati.
Editore: Wiley-Blackwell
Anno di fondazione: 1985
Periodicità: bimestrale
Abstracting/Indexing: British Nursing Index, Cumulative Index to Nursing & Allied Health Literature (1985-), Current Contents, Family Index, MEDLINE, Sage Family Studies Abstracts, Science Citation Index, SCOPUS.
Abbreviazione: J Obstet Gynecol Neonatal Nurs | JOGNN
ISSN: 0884-2175 (P) 1552-6909 (E)
Link
Homepage
Chi siamo
Archivio
Istruzioni autori
Questa rivista è consultabile attraverso la Biblioteca Medica Virtuale.
INDIETRO